Pagina 3 di 3

Inviato: 05 lug 2008 11:34
da wasky
Il dissipatore varia in base alla tensione di alimentazione cmq trovi la formula sul datasheet anche per determinare il dissi

diciamo che un 0.7 C/W dovrebbe bastare, anche un vecchio dissi per AMD socket A o Intel 478 vanno bene

Una domanda dato che tu stesso hai detto che non hai molta pratica, lo stampato lo fai tu ?

Scordavo anche di dirti che lo Zobel in uscita non serve quindi puoi eliminarlo se preferisci


wasky

Inviato: 06 lug 2008 09:23
da elettricistaconfuso
No, lo stampato non lo faccio io faccio ancora i collegamenti con dei cavi però vorrei imparare come si fanno gli stampati!
Ieri era chiuso il negozio di elettronica e non ho potuto comprare i componenti però appena l'ho fatto posto qualke foto!
Per l'alimentazione dell'audio volt meter avevo pensato ad un trafo 12V 5 VA il circuito del volt meter è quello con l' LM 3916 penso che basta per alimentarne due!

Inviato: 06 lug 2008 11:55
da kokkopl
non puoi usare un 7812,317 o qualcosa di simile per portarla a 12?

Inviato: 06 lug 2008 16:12
da wasky
Un ampli non si monta con i cavi non è un valvolare che puoi montare in aria

per fare i stampati trovi due miei topic su come fare un bromografo e come usare fidocad per disegnarli, più delle librerie che ho fatto open source e che posso passarti

dammi retta manda un pvt al ragazzo che ti ho linkato prima si chiama Francesco e ha lavorato molto su gli LM quindi ne SA' e fatti mandare un kit da assemblare molti diyers fanno cosi e poi si vantano di fare tutto da soli, imho la vedo la soluzione migliore per ora


intanto comincia a frequentare qualche forum di elettronica audio, ce ne sono due interessanti e uno di Elasticari :grin:

www.audiocostruzioni.com

www.costruirehifi.net

e uno lo trovi su

http://www.kitelettronici.com/

dove puoi ordinare un buon kit con LM 1875 che secondo me è il migliore il mio ampli sfrutta quello :smile:


Roberto

Inviato: 07 lug 2008 12:43
da elettricistaconfuso
:wink:Non lo monto in aria lo faccio sulla millefori!

Inviato: 07 lug 2008 12:51
da kokkopl
nel senso che però se non puoi farti lo stampo è meglio se cominci su qualcosa di piu semplice un tda 2003 o simile, piu pin ha l IC piu intracciato verrà il circuito con i fili che fanno da "piste"

Inviato: 08 lug 2008 09:05
da elettricistaconfuso
Ho pensato di farmi un bromografo anche più piccolo di quello se esistono lampade UV più picole il progetto è molto semplice !!
se le lampade esistono solo di quella lungezza posso fare anche il contenitore più piccolo visto che non ho i contenitori degli scanner .
Si può fare con una lampada sola visto che mi serve piccolo perchè non devo fare basette gigantesche?

Inviato: 08 lug 2008 10:25
da kokkopl
non devi perforza usare uno scanner,puoi usar qualunque altra cosa,te lo puoi costruire da solo in legno,puoi usar una scatola di quelle che si usan x mettere le bottiglie di vino per esempio,,almeno 2 lampade ci vorrebbero,con il fondo della "scatola" riflettente,se no usa il press e pell che fai prima

Inviato: 08 lug 2008 16:11
da elettricistaconfuso
Ho gia incominciato per prima cosa ho preso i ballast delle lampadine a risparmio energetico da 23 W, sono più economici di starter e reattori :grin: :grin:
Immagine

Ho tolto i vecchi cavi ne ne ho messi di nuovi da 1mm e poi pensavo di prendere dei tubi UV da 5W e montarli in una scatola con un timer analogico qullo digitale ce l'ha anche nuova elettronica ma costa più di 200 euri.
Per fare le piste c'è qualcosa di meno tossico di acido cloridico e acqua ossigenata?
Cosa è il press e pell?

Inviato: 08 lug 2008 18:32
da kokkopl
puoi usar il percloruro ferrico per il rame e per pulire il diluente alla nitro,
il press'n peel praticamente stampi su sto foglio particolare blu il master,la parte ruvida la poggi sulla piastra ramata,dai una passata di ferro da stiro caldo,metti a bagno nell acido la piastra,la pulisci e fai i fori, è tutto uguale come il bromogr,solo che invece che spender soldi per costruirtelo,e stampar i master su lucido,usi il foglio press'n peel e lo metti a bagno.5 watt di lampada UVA mi sembra un po poco,almeno 8,no?.pensi di usar un ballast da 23w x alimentarne 4 da 5w?

Inviato: 09 lug 2008 11:35
da elettricistaconfuso
:wink: io voglio mettere due lampade da 8W e se serve anche un altro ballast.
cmq non so se è giusto questo è quello che ho capito, non ho usato mai bromo, stampo il master su lucido poi metto il foglio lucido sopra la basetta ramata e faccio trasferire l'inchiostro poi metto l'acido sulle piste
o sulla basetta? infine metto la basetta nel bromo e dopo 5/6 minuti la tolgo.
si fa così? se c'è qualcosa che non ho capito dimmelo.
GRAZIE!! :grin:

Inviato: 09 lug 2008 12:29
da kokkopl
stampi il master su lucido,usando una qualità molto alta in modo che sia nero intenso l inchiostro,sovrapponi la basetta dal lato della fotoresist sul master,metti il master nel bromo rivolto verso le lampade.,la luce uva incide la fotoresist,essendo che l inchiostro nero non fa passar la luce li non fa effetto,quindi dopo i 5 minuti circa metti a mollo la basetta,senza master e l acito toglie il rame della basetta dove la luce ha colpito.dovrai far un po di prove per trovar il tempo giusto da tener le lampade accese,xkè se lo tieni troppo rischi di far le piste troppo fini o "bruciarle",se lo lasci troppo poco vien fuori grasso e ci saranno dei corto circuiti

Inviato: 09 lug 2008 18:01
da wasky
difficile che si arrivi ai 5 minuti per incidere

prima di inserire la basetta nell'acido dopo averla esposta alla luce si deve sviluppare, ovvero si deve togliere il photoresist diventato basico, e per far questo serve una soluzione di un litro di H2O e 8 gr di soda caustica, occhio che la soda caustica e caustica :grin: servono i guantini


Tornando all'ampli, io continuo a consigliarti lo stampato, anche con la basetta millefori il lavoro non lo vedo da Amplificatore

roberto

Inviato: 09 lug 2008 22:09
da kokkopl
concordo!