Pagina 2 di 2
LAN e WLAN...
Inviato: 11 lug 2005 21:29
da DavideTec
Salve;
per quanto riguarda una LAN ETHERNET non ci sono problemi, solo che il cavo può essere al massimo lungo 100Mt, oppure si amplifca il segnale ed è la Rete più sicura che si possa fare, non intercettabile e molto più veloce, allo stato attuale delle tecnologie.
Le WLAN, WI-FI LAN, sono più costose ma più sbrigative, le tecniche di criptaggio si basano sul WEB o sul più sicuro WPA o WPA-psk, ma ci vuole qualche cosa in più nelle tecnologie usate. Per estendere la portata di una WLAN, leggi a parte, per non essere nociva è importatnte non superare la potenze erp, (potenza irradiata effettiva) definita da legge, come si calcola? bè, la potenza del trasmettitore + il guadagno dell'antenna - le perdite di cavo e connessioni !
Tutto questa premessa per dire che si può migliorare la sensibilità in ricezione, e conseguentemente la potenza in trasmissione, mettendo una buona antenna durettiva, le omnidirezionali sono da evitare perchè se qualcuno vuole estendere la portata si presuppone che non volgia estenderlo a tutti ma solo in una direzione, quella che mi interessa per intenderci, quindi DIRETTIVA, una buoba sarebbe la YAGI 17 elementi, costo elevato se comprata normalmente ma si possono trovare autocostruite a 40 euri.
Si possono coprire anche distanze pari a 30Km, senza alcun danno per la persona, perchè la potenza si aggira, incluse tutte le perdite non superiore ai 17/ 20 Dbm.
Potenze elevate sarebbero nocive, tenete presente che 2,4Ghz è la stessa frequenza dei forni amicroonde, o quasi!!!! hi hi hi
I ponti telefonici usano già da tempo queste frequenze e ne siamo pieni in città, anche se in parabola e solitamente in polarizzazione verticale, ecco un'altra chicca per chi vuole estendere la rete WLAN, di usare unapolarizzazione ORIZZONTALE, per sopprimere disturbi.
L'ho fatta lunga e non so se sono stato d'aiuto, magari con più elementi o con domande pèiù precise potrei anche, ho fatto diverse sperimentazioni, tutte a buon fine, sino a 7Km attraversando l'intera città!
a presto !
radio_man ha la soluzione!
Inviato: 13 lug 2005 08:55
da radio_man
Prima cosa:
la pula non ti arresta mica per qualche mW di RF a 2.4Ghz!
Dovrebbe.... ma tanto chi controlla?
Seconda cosa:
volendo con una bella antennina si possono coprire decine e decine di Km
Terza cosa:
ho già provato... Con una bella parabolina di 80Cm si fanno 20Km...
In sintesi ecco come procedere per ampliare (3Km e passa) la portata di una rete wi fi...
ISTRUZZIONI BUTTATE ALLA RINFUSA PER UN ANTENNA "FATTA A CASO"
Traduzione: pochi soldi spesi, poca raffinatezza ma qualcosa che funziona
Per prima cosa controllare che le schede wi fi che vai ad utilizzare abbiano l'antenna (quel gommino nero che spunta fuori) e che l'antenna sia svitabile... se nn è svitabile con grazia (quindi non estirpandola) lascia perdere e cercati un tipo di scheda +profi.
Svita l'antenna e, cerca nel + vicino rivenditore di componenti elettrici un adattore (maschio-femmina) da quel tipo di attacco (dovrebbe essere di tipo SMA) a PL. Comprati un metro o due di cavo RG58 (coassiale nero moolto economico adatto quasi xtutto) e un PL maschio.
Attaccare lo spinotto PL maschio al cavo RG58 (basta spelare 1 cm di guaina, tirare indietro la calza schermante, spelare 5mm di guaina interna ed avvitare il tutto nel buco grosso dello spinotoo; ste cose non le spiego, sono troppo banali!)
Costruire l'antenna.... e adesso è difficile... ci sono un infinità di antenne, dalla stilo alla parabola.... la cosa più semplice è una Yaghi 3 elementi...
Cercate in internet e seguite le formule semplificate per costruirla...
Dovrà essere calcolata per i 2400Mhz (2.4Ghz)
Chi non ha voglia "attacchi" pure all'estremità del cavo RG58 una semplice antenna televisiva per UHF (non amplificata, quelle quadrate da pochi spiccioli vanno bene). + o meno funziona anche cosi....
IL gioco è fatto... si collega l'adattore, il cavo RG e si direzziona l'antenna verso dove si vuol trasmettere....
Per estendere ulteriormente la portata è meglio fare questo lavoro anche sul PC ricevente... per migliorare il tutto le due antenne andranno messe "una di fronte all'altra" nel senso che dovranno "guardarsi", essere sulla stessa "linea immaginaria" A<------>A capito? Così una amplifica il segnale in trasmiffione e l'altra lo amplifica ulteriormente in ricezione e viceversa...
Per chi non ci ha capito niente, guardi nel mio sito... di prosssima apertura.
Re: LAN e WLAN...
Inviato: 13 lug 2005 09:03
da radio_man
Scusa ma come fai a fare una YAGHI 17 elem.? Col calibro?
Le misure sono mooolto piccole e le tolleranze sono del'ordine del mm...
Con una parabolo e illuminatore fatto a mano si fa molto prima....
Oppure, ho provato, con una farfalla x UHF va bene lo stesso... Si perde qualcosina ma sempre meglio che scervelarsi sull millimetro della 17 elementi....
Io ho usato una yaghi 3 elementi e devo dire che 6dB di guadagno in TX e 6 in RX pol orizzontale vanno +ke bene per passare a forza 9 fino a 3-5Km....
Inoltre una cosa... Con una 17 come fai a dirigerla??? Ha un lobo talmente stretto che devi usare il calibro anche per direzzionarla...
Esagerazioni a parte mi sembra una bufalata usare una 17...
Saluti!
YAGHI
Inviato: 13 lug 2005 11:48
da DavideTec
...Io mi chiedo solo una cosa, ma perchè prima di scrivere sui lobi ed i mm non provi e non ti documenti? Il lobo di radiazione è di circa 15 gradi ed a una distanza di 3Km l'angolo è enorme e riesci a puntarla anched a occhio e croce tranquillamente.
Per quanto riguarda le distanze, tieni presente anche la CURVATURA DI FRESNEL, a quella frequenza e con i dovuti calcoli, se non sei circa 4M più alto dell'impedimento che hai nel mezzo della tratta co sto cavolo che funziona, almeno in città, se poi parliamo di campagna aperta allora!!!
Poi c'è il problema dell'umidità, a 2,4 Ghz le goccioline di acqua fanno da scudo, e co sto cavolo che ricevi e poi devi vedere anche i Db di tolleranza e la relativa velocità risultante, che se devi fare una rete a 1Mb/sec mbè, con l'ADSL a 1024 sei già più lento, più tutte le ritrasmissioni che ci saranno, la banda passante risultante sarà meno della metà.
Per l'RG58 hai tanta di quella dispersione a 2,4Ghz su 2M che in antenna non ti arriva un tubo e se proprio devi usare connettori devi usare gli "N" e non i PL259, ricorda che a quella frequenza, ogni connettore provoca una perdita pari a 1Dbm.
Al massimo un RG58XX, anche se quello più indicato è il potrebbe andare ma intorno ai 50cm, comunque meno di 1 M, ricordati, anche, che con frequenze di 430Mhz già si usano connettori "N" e non PL259, le antenne TV UHF, lasciale proprio perdere, apparte, devi anche tarae bene l'antenna perchèp aumentrebbe il ROSS, onde stazionarie, potenza RF che torna indietro sul modulo di trasmissione, con conseguente perdita di potenza e soprattutto riscaldamentop del finale TX e possibile bruciatura.
E' vero che la potenza in gioco è minima, ma moltiplica per il caldo esterno + il tempo di utilizzo.
Attenzione alla RF, perchè te la controllano, l'escoposta gira in continuazione per tutte le chiamate che fà la gente ignorante per le antenne di telefonia mobile GPRS ed UMTS.
http://www.pianetaradio.it/tecnica/cavicoassiali.htm
http://www.aribg.it/HamTech/WiFi/Antenn ... ik2ydm.htm
http://www.cqis0.it/ars/info/wireless/infosito/
quest'ultimo è un radioamatore, come lo sono anche io, questo è sperimentare..... con cognizione di causa........
http://www.vnunet.it/detalle.asp?ids=/N ... a&pagina=1
SPERIMENTATE, SPERIMENTATE, ma attenzione alle norme!!!
www.comunicazioni.it/it/Img/34/NOTATECNICA%20WLAN.pdf
aaaa, un'ultima cosa, gli ACCESS POINT, in genere, usano connettori SMA reverse, introvabili, quindi vanno smepre cambiati, e soprattutto, eleiminato il DIVERSITY, per l'uso automatico dell'antenna interna ed esterna, ci sono tanti link su questo:
http://www.nabuk.org/article.php?story= ... 0110017148
Arrileggerci!!!
Inviato: 20 lug 2005 23:43
da licchende
Concordo con l'amico radioamatore... e come non potrei con un collega!!!
A proposito, 73!
Effettivamente si possono fare tanti esperimenti a pallino, e magari possono anche funzionicchiare... ma non è la regola...
Ricordo che quando facevo il CB mi costrivo i dipoli da 1/2 onda sul tetto, e poi li controllavo col ROS meter in maniera minuziosa fino a trovare il valore corretto... se lo avessi lasciato buttato li come veniva mi sarei cotto i finali in due secondi, ed in quei due secondi i miei amici mi avrebbero deriso per la pochezza del mio segnale...
Dunque come minimo ci vogliono almeno i cablaggi ed i connettori per altissima frequenza... di antenne che ne sono parecchi tipi autocostruibili con pochi sforzi ed accordate sulle lunghezze d'onda corrette.
Ciao
Inviato: 31 lug 2005 16:22
da DestinyXP
per quel che mi riguarda, potenziare un'antenna su un modem router , puo' compromettere la durata del meccanismo.
Inviato: 31 lug 2005 19:19
da licchende
Questo è assolutamente vero quando le antenne utilizzate non sono espressamente dimesionate per la lunghezza d'onda corretta, e ti spiego anche il perchè:
il ROS, rapporto di onda stazionaria o anche la potenza rifratta, non è altro che una porzione di potenza del segnale che l'antenna "si mangia" a cusa di un errato dimensionamento della stessa per la banda di frequenza alla quale lavora il trasmettitore. Se gli attacchi un'antenna uhf come diceva qualcuno, rischi di compromettere i finali radio xchè la potenza rifratta non fa altro che farli surriscaldare con conseguenze immediate o a breve.
Se tu gli metti un'antenna ben "accordata" l'apparato non fa altro che erogare la sua potenza nominale all'interno dei suoi parametri di funzionamento... e l'antenna fa il resto...
E' lo stesso identico discorso di posizionare l'antenna in una posizione nella quale può ricevere meglio il segnale!
Ed aggiungo che chi è in possesso della patente radioamatoriale, può anche fare collegamenti geografici in wi-fi in maniera senza autorizzazioni da parte del ministero ed in regola con la legge! :twisted:
Inviato: 01 ago 2005 09:29
da DestinyXP

:
Inviato: 23 ago 2006 09:07
da lamben
scusate, non sono un radioamatore e non ho grade esperienza in materia di elettronica... Per avere un buon segnale mi sarebbe sufficente spostare l'antenna della scheda ricevente di 2-3 metri (giusto fuori della stanza). Potreste consigliarmi qualche sistema semplice? (visto che a quanto ho capito attaccare brutalmente un cavo al pc e uno all'antenna non funziona) grazie