Pagina 2 di 2

Inviato: 19 nov 2004 15:37
da isasa74
Cpuz mi da fsb dram:5:4 :sad: , quando vado a vedere i singoli slot mi da , come tipo di memoria: Pc3200(200mhz)...ma che vuol dire le pc3200 sono e le ho pagate per 400mhz :shock: ...

Inviato: 19 nov 2004 15:44
da Fabius
stanno bene cosi :wink:
200mhz sono espresse x il singolo banco in dual channell 400mhz
sta bene anche il 5:4

Inviato: 19 nov 2004 17:07
da Pinux
Fabius ha scritto: 200mhz sono espresse x il singolo banco in dual channell 400mhz
Veramente nn è proprio così... quando cpuz scrive pc3200(200Mhz) intende che supportano fino ad un FSB di sistema(cioè quello che imposti x la cpu) pari a 200Mhz... le tue ram però sono DDR, e raddoppiano la frequenza del fsb...quindi (fsb x 2)=(200 x 2)=400Mhz!
riassumendo:le tue ram supportano ufficialmente un fsb di 200Mhz, però sono ddr e a quella frequenza lavorano al doppio,quindi a 400Mhz.

Il dual channel non serve per raddoppiare la frequenza(cioè il numero di volte al secondo che le ram elaborano dati), ma la banda passante(cioè la quantità di dati che le ram elaborano ogni volta)... tu hai delle PC3200,ovvero con una banda passante di 3200Mb/s....in dual channel la banda passante ti diventa quindi 6400Mb/s...

Se nn hai capito qualcosa fammelo sapere... :wink:

Ciao!

Inviato: 19 nov 2004 17:12
da Fabius
giusto Pinux!
mi sono espresso molto male!
cmq vole fargli capire che è giusto che segnali quella frequenza

Inviato: 19 nov 2004 20:12
da isasa74
Ciao ragazzi vi siete espressi entrambi benone e vi ringrazio sinceramente per le delucidazioni :grin: . Quello che vorrei capire e' perche' all'avvio la scheda madre mi segnala un "dual channel linear mode a 320mhz" da dove viene fuori questo 320mhz :mad: ? non dovrebbe dire piuttosto che le memorie vanno a 400mhz di frequenza e sono in dual channel? oppure al limite secondo le vostre spiegazioni :8): avrebbe dovuto dire "dual channel linear mode a 200mhz"...invece viene fuori questo 320 :? che ho fin qui considerato un errore , un malfunzionamento dovuto al chipset o alle memorie scadenti :sad: e non elencate, di fatto, nella lista di quelle che la Asus assicura testate per il dual channel? :cry:
Grazie ancora

Inviato: 19 nov 2004 22:40
da ray
isasa74 ha scritto:Ciao Ray ho smontato e rimontato l'intero pc :sad: , sai non sapendo da dove partire ho rifatto il percorso a ritroso ed alla fine il sistema dopo 4 giorni senza riavvio si e' dimostrato stabile senza alcun freeze :grin: , credo, ma non ne sono certo, si trattasse della scheda audio, perche' ho dovuto forzare un po' per farla stare avvitata al case :? e girando la vite per fissarla credo si fosse leggermente staccata dallo slot pci :shock: , e creava questo disturbo...puo' essere?
Come dissipatore tu cosa consigli?
Ciao e grazie
ok, mi fa piacere che hai risolto per quel problema.
Per i dissipatori ti consiglio Thermaltake, ma se vuoi esagerare orientati su Thermalright!

Inviato: 20 nov 2004 15:24
da Pinux
isasa74 ha scritto:Ciao ragazzi vi siete espressi entrambi benone e vi ringrazio sinceramente per le delucidazioni :grin: . Quello che vorrei capire e' perche' all'avvio la scheda madre mi segnala un "dual channel linear mode a 320mhz" da dove viene fuori questo 320mhz :mad: ? non dovrebbe dire piuttosto che le memorie vanno a 400mhz di frequenza e sono in dual channel? oppure al limite secondo le vostre spiegazioni :8): avrebbe dovuto dire "dual channel linear mode a 200mhz"...invece viene fuori questo 320 :? che ho fin qui considerato un errore , un malfunzionamento dovuto al chipset o alle memorie scadenti :sad: e non elencate, di fatto, nella lista di quelle che la Asus assicura testate per il dual channel? :cry:
Grazie ancora
Ti scrive 320 perchè hai messo le ram in 5:4...quindi (400:5)x4=320Mhz... entra nel bios e mettile in 1:1(o "synchronous" in alcuni bios) :wink:

Inviato: 20 nov 2004 15:49
da isasa74
ma mi conviene tenerle cosi' o settarle a 1:1? cioe' cosi' le prestazioni sono inficiate? migliora se le metto 1:1? ma aldila' dell'utilita' mi piacerebbe imparare :D inoltre nella scheda madre non riesco a settarle da dove dovrebbe essere possibile da chipset non posso :? mi sono informato e fra consigli e manuali ho scoperto che i divisori nelle schede Asus non sono settabili :sad: , puoi soltanto settare la frequenza delle memorie e nel mio caso settandola a 400mhz non succede nulla :? , sia all'avvio che all'esame con cpu-z tutto resta come era, in parole povere la mia selezione viene ignorata... ora vorrei postarvi le immagini di cpu-z come fate voi nel forum..ma non so come catturare l'immagine della schermate, qualcuno tempo fa mi ha detto che bisognava premere il tasto stampa..ma quando lo faccio non succede nulla.. ti sarei grato se mi aiutassi anche in questo, tu o qualche altro amico del forum..
Vi posto i dati di cpu-z copiati a mano!!! nella sezione memory ho:
Frequency 159.6mhz
FSB:dram 5:4
cas#latenc 2.5clock
ras#to cas#3 clocks
Ras#precharge 3clocks
cycle time tras 7clocks
nella sezione SPD ho per la slot 1:
frequency 133mhz 166mhz 200mhz
cas# 2.0 2.5 3.0
ras#cas# 2 3 3
ras precharge 2 3 3
tras 6 7 8
per la slot 3 (ricordarsi che siamo in dual channel la 2 e' vuota) HO una sola colonna:
frequency 200mhz
Cas# 2.5
ras 3
ras to cas 3
raa precharge 8

Ai miei occhi profani :oops: appare esserci una disarmonia fra i due banchi, forse risolvibile settando manualmente i valori e cercando di farli collimare, ma un'altra cosa che non capisco e' come fate voi quando toccando questi parametri non si avvia piu' il pc..non faccio tante prove proprio per questo motivo, invece gli altri ragazzi ne fanno di cotte e di crude..ma quando non riparte che si fa? dovete scusarmi ho imparato ad assemblarmi i pc da solo ma per il momento piu' di la' non vado
Grazie mille veramente :grin:

Inviato: 20 nov 2004 19:05
da Pinux
Per catturare immagini premi il tasto "Stamp Rsist" e poi vai su paint-->modifica-->incolla :wink:

Frequency 159.6mhz
FSB:dram 5:4

Tu adesso tieni le ram a 5:4(quella che leggi "FSB:ram 5:4" non è altro che una proporzione matematica tra la frequenza del FSB e quella delle ram), infatti invece di lavorare a 200x2(perchè sono ddr)Mhz lavorano a 159.6x2Mhz,che infatti fa approssimativamente 320Mhz,cioè la frequenza che leggi all'avvio del pc... le tue ram però sono state progettate x lavorare a (200x2)...quindi x sfruttarle al massimo al posto di (5:4) devi mettere (1:1),così se il fsb è a 200Mhz anche le ram andranno a 200Mhz... :wink:


Quando il pc non si avvia più si deve staccare il cavo dell'alimentazione e togliere x qualche secondo la batteria supplementare della scheda madre(è come quella degli orologi ma + grande, e poi è l'unica batteria presente:non puoi sbagliarti).Quindi rimetti la batteria,riattacchi il cavo dell'alimentazione e accendi il pc, che magicamente partirà perchè la tua operazione avrà resettato il bios senza nessun danno... :wink:

Ciao(se hai altre domande sono a tua disposizione! :wink:

Inviato: 20 nov 2004 19:32
da isasa74
Ciao grazie per la risposta :grin:
Il problema delle Asus e che non hanno nel bios un'opzione che permette di settare il divisore della ram :sad: , l'unica cosa che puoi fare e' settare la frequenza in mhz, che nel mio caso dovrebbe essere 400mhz, l'ho fatto piu' volte ma la mia scelta viene ignorata :x e il mesaggio all'avvio dice sempre 320mhz :? cosi' come un pi' accorto esame tramite cpu-z mostra come la mia selezione della frequenza a 400mhz non viene accettata :shock: ...per questo comincio a pensare che il difetto sia dovuto alle ram e che in particolare il motivo sia la loro non perfetta simmetria! tu mi consigli di settare a mano e cercare una soluzione o pensi, a questo punto, che sia un difetto piu' che un problema di setting?
Ciao grazie mille per il tuo aiuto.

Inviato: 20 nov 2004 19:49
da Pinux
Non ti fa impostare il divisore della ram????Mi pare molto molto strano...purtroppo non ho una asus e non conosco il tuo bios...cmq il problema è tutto in quel 5:4 che devi portare a 1:1...boh, aspetta le risposte di altri users...intanto se puoi postarmi una foto del monitor dove si vede la pagina delle ram nel bios posso provare a darti una mano... :wink:

Inviato: 20 nov 2004 20:00
da Pinux
Intanto prova ad aggiornare il bios da
http://www.asus.it/support/download/sel ... ip~zaqwedc

p.s.: X TUTTI: in quell'aggiornamento del bios si legge "Add CPU lockfree function":è la funzione che sblocca i moltiplicatori dei p4 di cui tanto si parlava ultimamente??