Pagina 2 di 3

Inviato: 02 ott 2004 18:40
da Massimo
MoM ha scritto:la parte con la curva corrisponde al meno sui condensatori ed è collegato al positivo dell'alimentazione dei led... non chiedermi come mai funziona :grin:
MoM, ho rifatto il primo circuito che mi avevi suggerito invertendo i condensatori. Stavolta I LED funzionano ma comunque si spengono subito. Poi ho realizzato anche l'altro circuito (l'ultimo) e anche in questo caso succede si spengono subito.
Per il momento mi terrò il telefono con i LED che si spengono subito che già è molto carino: quando squilla si illumina tutta casa!! :grin: Ho desistito anche perchè ho da studiare.
Comuqnue la settimana prossima mi vedo con un caro amico ingegnere elettronico. Magari lui ne sa qualcosa in più (anche se non credo. Di solito gli ingengeri quando devono lavorare praticamente si perdono :wink: )
CIAO!

Inviato: 02 ott 2004 19:00
da djgusmy85
massimo, ti preparo uno schema in express e te lo posto :wink:
Sono più o meno le stesse condizioni in cui lavoravo io sulla mia ventola rgb modded (dovrei decidermi a recensirla :lol: ), perciò ti so aiutare...Un consiglio, lavora via transistor (di quelli normalissimi, BC237), senza fai una fatica boia a fare un effetto spettacolare :wink:

Inviato: 02 ott 2004 19:33
da djgusmy85
E' molto più complicato di prima, ma ti assicuro che così è l'effetto migliore che puoi fare :lol: Poi c'è sempre la personalizzazione se vuoi cambiare qualcosa :wink:
Immagine

Inviato: 03 ott 2004 09:38
da Massimo
djgusmy85 ha scritto:E' molto più complicato di prima, ma ti assicuro che così è l'effetto migliore che puoi fare :lol: Poi c'è sempre la personalizzazione se vuoi cambiare qualcosa :wink:
Immagine
Non posso fare altro che farti i miei piu vivi complimenti per l'odine e la precisione nonche ringraziarti! :o :o

Sei stato gentilissimo!! :smile:
Appena posso lo realizzo.
L'unico cosa che volevo chiederti è che sul generartore di tensione c'è scritto 9/12 V. Io ne ho 26 in alternata e 11/12 in continua. Va bene lo stesso? Ma è normale tutto ciò? :mad:
Con che programma disegni quei circuiti? :P
GRAZIE!
VERAMENTE GRAZIE!

Inviato: 03 ott 2004 10:37
da djgusmy85
Massimo ha scritto: Appena posso lo realizzo.
Oky...In pratica con quel circuito appena squilla s'accendono tutti, poi quando togli tensione si dissolvono per un paio di secondi circa...
Prova, se quando vedi l'effetto c'è qualcosa che vuoi cambiare dimmi :wink:
Massimo ha scritto: L'unico cosa che volevo chiederti è che sul generartore di tensione c'è scritto 9/12 V. Io ne ho 26 in alternata e 11/12 in continua.
Significa che lo puoi alimentare circa da 9 a 12V in continua, perciò dovrebbe essere tutto ok :wink:
Massimo ha scritto: Ma è normale tutto ciò? :mad:
Sinceramente no, perchè 11V in continua dovrebbero essere 18/19V se li misuri in alternata, cmq prova :wink:
Massimo ha scritto: Con che programma disegni quei circuiti? :P
Orcad Express (per lo schema elettrico, come quello che ti ho postato), Layout per lo schema delle piste sulla basetta vera e propria :wink:
Massimo ha scritto: GRAZIE!
VERAMENTE GRAZIE!
:mbriaki:

Inviato: 03 ott 2004 12:58
da Massimo
Ma chi cacchio ti ha insegnato tutte ste' cose? :shock:
Con la preparazione che hai puoi preparare anche una piccola bomba atomica! :grin: :grin:

Inviato: 03 ott 2004 14:48
da djgusmy85
Dai, non esagerare, quello è un circuito semplicissimo :wink: ...Appena la ritrovo ti posto la ventola di cui ti ho parlato sopra, anche se il mio pupillo rimane un antifurto a combinazione programmabile, con tastierino 16 tasti, codice, batteria tampone, sensori ecc ecc :grin:

Inviato: 03 ott 2004 14:50
da djgusmy85
Questa è la ventola:
http://www.hwtweakers.net/postt2691.html
Dove ci sono postati i 2 schemi, il primo è Express e il secondo layout :wink:

Inviato: 03 ott 2004 15:00
da djgusmy85
Lo schema dell'antifurto invece è quello in assoluto piu complicato, poichè oltre allo schema elettrico ci sta pure il programma dell'ST6...
Questo è uno shot del simulatore mentre testavo il programma (finalmente terminato) prima di flasharlo sull'ST6 :grin:

Immagine

Inviato: 03 ott 2004 15:30
da Massimo
CA...BiiiiiiiiP...O!!!
Complimenti davvero!!! :)

E non fare il modesto!! :grin: :grin:
Ma ora studi ingegneria elettronica??? :wink:
Dato che sei un piccolo maghetto, volevo chiederti se conosci (e se esiste) qualche simulatore di circuito elettronici.
E poi, siccome il circuito che mi hai dato lo devo realizzare col millefori, con quei due programmi che mi hai indicato si riescie a organizzare i componenti nel migliore dei modi?
Un volta ho provato a farmi stampare un circuito in un'azienda di elettronica ma mi hanno riso in faccia! :(
Però tengo intenzione di organizzarmi per farmeli io i circuiti!
Quando realizzi l'antifurto me lo vendi???
:grin: :grin:

Inviato: 03 ott 2004 16:49
da djgusmy85
Massimo ha scritto: Dato che sei un piccolo maghetto, volevo chiederti se conosci (e se esiste) qualche simulatore di circuito elettronici.
Si, si chiama electronics workbench, ma è piuttosto c@zzuto come prog... :(
Massimo ha scritto: E poi, siccome il circuito che mi hai dato lo devo realizzare col millefori, con quei due programmi che mi hai indicato si riescie a organizzare i componenti nel migliore dei modi?
Un volta ho provato a farmi stampare un circuito in un'azienda di elettronica ma mi hanno riso in faccia! :(
Io li stampo al caro vecchio itis :P
Layout serve per creare lo schema delle piste da stampare effettivamente con gli acidi ecc ecc (è il prog più complicato che io conosca :shock: :lol: )
Ma per la 1000 fori non credo ti sia d'aiuto :(
Massimo ha scritto: Quando realizzi l'antifurto me lo vendi???
E' già costruito da mesi, però in forma di prototipo, cioè in una scatola, con degli interruttori al posto dei sensori ecc ecc, ma è pronto da installare se dovesse servire...

Immagine

Inviato: 03 ott 2004 17:07
da Massimo
Grazie tante per i consigli comunque.
Ti terrò aggiornato!
:okdoppio:

Inviato: 03 ott 2004 17:34
da djgusmy85
Oky :wink:

Inviato: 08 ott 2004 17:25
da hertz
HO TROVATO LA FORMULA PER IL CALCOLO DEL TEMPO!!!! :P :P :P

magari la sapete ma nn sis sa mai.. :D

T=RC

:D :D :D :D
C: capacità del condensatore in farad
R: resistenza presente in circuito, in ohm
T: tempo in secondi per raggiungere 65% della tensione di alimentazione.

Dopo 5 RC si può considerare il condensatore carico al 100% del valore di alimentazione quindi:

T tot =5 RC

T tot: tempo in secondi per raggiungere il 100% della tensione di alimentazione :wink:

Inviato: 08 ott 2004 18:57
da djgusmy85
Non è proprio esatta...Quella che dici tu è approssimativa, quella esatta contiene anche un esponenziale negativo e si calcola attraverso le trasformate di laplace ecc ecc, molto più complicata :wink: