prendiamo come esempio la tua frase
un dissipatore ad aria viene 45 € e uno a liquido 120 €
cambiando processore non sostituisci il liquido, il dissipatore sei quasi costretto invece
in elettronica dei semiconduttori, viene sempre detto che un processore per essere + performante deve essere freddo, difficile ottenere questa situazione con un dissi ad aria, molto + facile con un wb
su un dissipatore avviene una perdita prestazionale se le alette o la ventola contengono polvere, su un wb non avviene
nessuno ti costringe a passare a liquido, ma da qui a decantare le prodezze di un dissipatore che paga la rivista per farle dire quello che vuole,permettimi sminimizza il lavoro di persone che la notte la passano a saldare typhoon o oc3000
se fai riferimento a WB degni di questo nome, ok, lascia perdere le crociate contro prodotti, che si riassumono in vaschette di alluminio prive di buffer termico e con portate vicine ad uno "sputo di saliva"
dicendo cosi offendi anche tutti noi (almeno la maggior parte) che lavora su pc freddati a liquido
non credere che sia facile creare una integrazione a liquido all'interno di un case, ci sono variabili dovute alla fisica che non immaggini neanche minimamente
prevalenze, perdite di carico, pressioni e portate da rispettare, che ti ripagano cmq dandoti boost prestazionali che sono palpabili veramente, prima di ripostare della vittoria dell'aria sul wb, vieni a farti un giro su pctuner o nella sezione di watercooling, che cmq ospita persone che ne sanno qualcosa, credo che ti ricrederai, sperando che tu riesca a capire di cosa si parla
wasky