Pagina 2 di 2
Inviato: 15 ago 2004 14:39
da palazzeschi
sto provando SEMPLICEMENTE a reinstallare windows senza formattare, e a parte il fatto che mi si è bloccato e son dovuto ripartire da capo, stava andando tutto bene. addirittura al riavvio c'erano le icone e tutti i miei programmi, solo che l'installazione non era terminata e quindi non partiva niente. secondo me la fate troppo complicata! in ogni caso se mi si fosse sfasciata anche la mobo, il computer lo prendo e lo faccio volare nel fiume. me ne sbatte zero che ci perdo le cose. che dovrei fare? acquistare ram, cpu, tutto daccapo per poi vedere lo schermo sfasciarsi!?ma dai.
Inviato: 15 ago 2004 14:54
da palazzeschi
dopodiché, scusate...ma perché all'avvio pur avendo messo come prima cosa da guardare il lettore cd non mi parte? ho masterizzato winme.iso su un cd, ma il computer sembra ignorarlo. allora ho usato winiso per decomprimerlo e sto provvedendo con setup.exe
ma come si usano i file .iso?
Inviato: 15 ago 2004 19:01
da Frattaglia
l'hai masterizzato x farti una copia di backup...vero?

(rispondi di si)
cmq...devi masterizzarlo come cd avviabile (bootable) così poi il bios te lo vede e ti parte l'installazione...
cmq ti consiglio di fare un sano formattone risolutore e installare xp se puoi...sennò vabbe tieni me ma "at your own risk"

Inviato: 15 ago 2004 19:41
da palazzeschi
si, è ovvio, per avere una copia di backup. il cd originale lo tengo bello siggillato nel comodino casomai me lo rubano. non si sa mai di questi tempi. ora stavo pensando di utilizzare win98. è meglio? non vorrei xp, lo giudico troppo pesante per il mio vecchio pentium III
Inviato: 15 ago 2004 19:58
da Frattaglia
palazzeschi ha scritto:si, è ovvio, per avere una copia di backup. il cd originale lo tengo bello siggillato nel comodino casomai me lo rubano. non si sa mai di questi tempi.
hahahaah...

...giusto, meglio essere previdenti! :)
be si effettivamente xp x un P3 è pesantuccio...98se dovrebbe girare tranquillamente

Inviato: 15 ago 2004 21:12
da palazzeschi
ORA COME ORA STO USANDO KNOPPIX. non so cosa sia successo, ma l'installazione di ME mi dava errore in suwami o una cosa del genere (non ricordo perché non me la sono segnata). domani instllerò il 98, previa formattazione (se riesco a salvarmi tutti i dati, speriamo bene. l'unica cosa che vorrei chiedere a questo punto è: se knoppix è partito, posso stare tranquillo che la MOBO è a posto? o potrebbe lo stesso essere rotta?
Inviato: 15 ago 2004 21:40
da palazzeschi
vorrei sapere un'ultima cosa. qualcuno sa se su knoppix c'è un programma per tagliare i filmati avi?
Inviato: 15 ago 2004 22:35
da EvolutionCrazy
palazzeschi ha scritto:vorrei sapere un'ultima cosa. qualcuno sa se su knoppix c'è un programma per tagliare i filmati avi?
su quest'ultima cosa non so risponderti...
potresti cercare su internet se ne trovi qualcuno già pronto
se knoppix funzia a dovere il pc è fisicamente apposto

Inviato: 16 ago 2004 05:03
da palazzeschi
sto masterizzando l'impossibile grazie a knoppix. sei un mito, non so davvero come ringraziarti. e anzi, invece di ringraziarti, ti pongo davanti un altro quesito, me ne parlava stasera un amico disperato perché ha comprato il pc un mese fa...e stasera non è voluto partire, dicendo
"File boot failure, insert system disk and press enter"
prima che lo porti al solito negozio dove gli chiederanno il solito esosissimo erario, cosa può essere successo? si può risolvere in casa?
Inviato: 16 ago 2004 08:17
da master_of_mouse
controlla che non ci sia nessun floppy nel lettore (può sembrare una menata me a volte succede anche questo)
Inviato: 16 ago 2004 09:17
da EvolutionCrazy
se non dipende dal floppy puoi vedere che sistema operativo usa
se usa winxp può inserire il cd di installazione avviare la "console di ripristino" e digitare
fixmbr e
fixboot
che sono i due comandi per ripristinare i settori d'avvio
su winme/98 invece avvia il pc con il disco di ripristino e usa il comando
fdisk /mbr (se non ricordo male)

compressione disco
Inviato: 16 ago 2004 17:01
da palazzeschi
su questo pc, che poi è un NOTEBOOK, ho 30 gb di spazio su hd. questo perché l'hard disk dopo tre anni di utilizzo pressoché nullo mi si è rotto (ebbene si, sono uno sfigato). ora che ho un nuovo hard disk, e mi rimangono 12 gb liberi, mi chiedevo se fare quella procedura che appare quando si va in c: , ovvero "comprimi unità per risparmiare spazio su disco".
precedentemente l'avevo fatto, e poi mi si è rotto l'hd. le due cose secondo voi sono collegate? mi conviene farlo? ricordo che si risparmiava un bel pò di spazio...
p.s. il telefono del mio amico è sempre occupato. sarà in internet. questo vuol dire che ha risolto il problema (file boot etcetc.)