Ohhhhhhhhhhh, certo che.... sono proprio un fesso.. :-)
Certo che compare il 166, se premo "INVIO" il numero non cambia (non compare il menù a tendina come le altre opzioni) ma 
premendo i tasto "+" e "-" .... eh eh eh eh.
L'ho portato a 200 e la macchina è partita senza probblemi, l'unica cosa è che continua a dirmi che è un Athlon XP 2500+, ma 
la freq. è di 2200 Mhz :-)
 
 
Io ero rimasto al mio povero Celeron 566@850 con FSB=100 Mhz, ora fatemi capire (correggetemi se sbaglio):
I parametri sono 4 (li elenco secondo la nomenclatura di  WCPUID / CPU-Z):
 - Internal Clock / Core Speed
 - System Clock / FSB
 - System Bus / Bus Speed
 - Multiplier / Multiplier
di questi l'ultimo, il moltiplicatore, è bloccato (non ho verificato, ma avendo comprato un Barton 1 settimana fa...).
Allora:
Internal Clock/Core Speed sarebbe la velocità effettiva della CPU;
System Clock/FSB la velocità con cui operano i chip di memoria, questa velocità è però raddoppiata perché le RAM sono DDR;
System Bus/ Bus Speed è la velocità con cui la CPU comunica con la RAM? cioè la velocità del bus che li collega?
In un sito internet ho letto i seguenti:
Athlon XP (core Barton) 2500+:
   1833 Mhz
   Moltiplicatore: 11x
   FSB: 333 Mhz
   V-Core: 1,65v
   temperatura massima: 85 °C
Athlon XP (core Barton) 3200+:
   2200 Mhz
   Moltiplicatore: 11x
   FSB: 400 Mhz
   V-Core: 1,65v
   temperatura massima: 85 °C
ora io voglio far diventare il mio barton 2500+ un Barton (con la "B" maiuscola :-) 3200+.
Intanto suppongo che i 333/400 di FSB elencati sul sito si riferissero alle freq. già raddoppiate (ne sono preticamente certo 
:-), quindi il 166 che c'era nel mio BIOS era corretto per il 2500+.
Quando l'ho cambiato in 200 dovrei aver selezionato un FSB di 400 che è proprio quello del 3200+ però in CPU-Z, nella pagina 
"Memory" ho notato altre cose:
Athlon XP (core barton) 2500+:
   Frequency = 200 Mhz
   FSB:DRAM = FSB + 33 Mhz    (ma che vuol dire?)
Athlon XP (core barton) 2500@3200:
   Frequency = 200 Mhz
   FSB:DRAM = 1:1    (e questo che vuol dire?)
La CPU che ho ottenuto aumentando l'FSB da 166 Mhz a 200 Mhz è identica (intendo come parametri di funzionamento, in 
particolare di tutte le freq. operative: CPU, FSB, AGP, PCI ecc...) a un vero Athlon XP 3200?
NEl caso no lo fosse che altro dovrei cambiare? e che cosa funziona a una freq. fuori specifica?
E' normale che, a CASE aperto, la temperatura della CPU 2500@3200 si sia alzata solo di un paio di gradi? (da 45 °C a 47 °C)
Montando un'altro modulo di memoria e selezionando la modalità dual-channel si ottendono incrementi significativi nelle 
prestazioni?
grazi mille per il tempo dedicatomi :-)
PS:
forse avrei dovuto apreire un topic dedicato al mio post... ma quì si parla della A7V800...  :oops: