Pagina 2 di 5

Inviato: 06 lug 2004 12:12
da valerio993
questo si che è un tread interessante: a7v880 vmod needed

allora, chiedo agli illuminati in questo campo... io non posso fare foto perciò dovremmo basarci su quelle di questo tread..... so che nessuno conosce questa scheda ma in base a quelle foto cosa potete dire in proposito? che si può fare?

Inviato: 06 lug 2004 12:57
da EvolutionCrazy
ottima la banda su sandra!

con le ram a 333 fai praticamente quasi il 100% di efficenza (2600mb!) evidentemente i divisori su kt880 funzionano bene a differenza di quelli su nforce :wink:

Inviato: 13 lug 2004 19:20
da valerio993
Immagine


vediamo di bucare i 2500 mhz... ricordo che sono con procio con molti bloccato e raffreddamento ad aria.... ma d'estate non si dovrebbe downcloccare? :grin: :grin: :grin: qua siamo tutti presi da manie di velocità :lol: :lol: :lol:

Inviato: 14 lug 2004 09:24
da for84
:shock: :shock: :shock:

Complimenti per la frequenza raggiunta con quel 2600 e per il coraggio che hai a cloccare d'estate!Vabbè che in questi giorni le temp si sono abbassate di parecchio!

Inviato: 14 lug 2004 10:35
da valerio993
ho il condizionatore in camera :P :P :P

cmq salirebbe molto di più ma oltre non va perchè poi oltre un certo limite le ram si vanno ad overcloccare per forza, già a quella frequenza le ram stannoa 344 mhz, un record per ste ram :sad: ..... penso che i 2600 mhz si possano raggiungere ma ho bisogno del liquido e di ram serie...

Inviato: 14 lug 2004 10:58
da Frattaglia
se fai la modifica @XP-M i 2600 li pigli ad aria quasi :grin: complimenti...

Inviato: 05 ago 2004 13:45
da andrew586
scusate ma credo di avere 1 problema con la suddetta scheda...
ho appena preso:
athlon xp3000+@400mhz fsb (no oc)
asus a7v880 via kt880
2x256mb ram kingston @400

il problema è che faccio risultati da far pietà... mi spiego... sandra sono all'altezza di un 1700... no forse mi batte... e al pi ci metto 1.2 minuti... +o- come un 1700 appunto..., io dico... perchè?!?!? la cpu è al corretto settaggio di frequenza, 2100 (200*10.5) e nn capisco come ma porco *** fa sti schifo di risultati... vedo che valerio l'ha tirata perecchio la mia scheda sai se percaso c'è qlc da farci? l'ho anche flashata al bios 1004 visto che la rete sennò ciccia...
pls help... :(

Asus A7V880 & Barton 2500+... NON si overclocka ?

Inviato: 01 set 2004 21:41
da ivanne
Salve a tutti :-) mi sono appena iscritto a questo forum, il mio primo post, riguarda un probblema di overclock.
Ho una scheda madre Asus A7V880, una CPU Athlon XP 2500+ (con core Barton) e 1 modulo di RAM da 512 MByte PC3200 di marca TwinMos (è tra quelli certificati da Asus per la mia scheda madre...), dissipatore Cooler Master HAC (certificato per Athlon XP 3200+ e superiori) e............................

N O N R I E S c O AD OVERCLOCKARE IL PROCESSORE !!!!

ho provato di tutto, sapendo che il suo moltiplicatore è bloccato a 11x, pensavo di poter impostare la frequenza del bus della RAM a 400 Mhz, visto che le mie RAM sono proprio per i 400 Mhz, ma non funziona!

1) Prima prova:
Imposto l'FSB a 400 Mhz e provo a riavviare, il PC riparte ma durante il boot mi dice che la freq. della CPU è di 1833 Mhz e identifica la CPU come Athlon XP 2500+. In pratica è come se non avessi impostato l'FASB a 400 Mhz, ritorno nel BIOS ed è correttamente impostata a 400, booooooo?

2) Seconda prova:
FSB a 400 Mhz, moltiplicatore a 11x, disabilito l'opzione "AI overclock" (di cui non so nulla, perché il manuale della Asus fa schifo e non dice nulla, l'unica cosa che dice è che permette di overclockare automaticamente di na certa percentuale, senza dire che cosa esattamente imposta...).
Provo e... nulla! Athlon XP 2500+ a 1833 Mhz :-(

3) Terza prova:
Carico il setup default del BIOS e poi attivo l'opzione "AI overclock" impostanto un overclock del 30% (il massimo consentito).
Riavvio e mi dice (non mi ricordo la cifra precisa) che la CPU stà andando a 2300 Mhz, comunque più di quanto volevo io, cioè la freq. dell'Athlon XP 3200+, cioè 2200 Mhz.
Non faccio il boot completo e riavvio, imposto un overclock del 20% (sempre "AI overclock" da BIOS) e.............
TA TA !!!
La macchina inizia a fischiare dicendomi che il BIOS è corrotto e chidendomi il CD o il floppy con il BIOS con cui rifare il flash!
Uno spavento............

4) Quarta prova:
Rifaccio il flash del BIOS, spengo, riaccendo, vado nel BIOS ed imposto nuovamente un overclock del 20%.... il BIOS si corrompe nuovamente!



insomma NON RIESCO ad impostare una cavolo di semplice frequenza a 400 Mhz per il bus della memoria! (ovviamente con le freq. AGP/PCI standard...)


Qualcuno può aiutarmi?
Esattamente quali sono le opzioni per alzare la sola freq. del bus della RAM? (intendo le opzioni esatte nel menù del BIOS perché no ci stò a capì più nulla!)


:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(

Inviato: 01 set 2004 21:50
da valerio993
imposta AI overclock su "manual" e ti uscira sotto l'impostazione manuale x impostare l'fsb del processore... quello che tu modificavi (266-333-400) la prima volta era solo la frequenza della ram, ekko perchè non ti cambiaba nulla....

Inviato: 01 set 2004 22:30
da ivanne
imposta AI overclock su "manual" e ti uscira sotto l'impostazione manuale x impostare l'fsb del processore... quello che tu modificavi (266-333-400) la prima volta era solo la frequenza della ram, ekko perchè non ti cambiaba nulla....
Così mi sembra che ci fosse solo 166 come opzione, non mi ricordo bene, adesso ci riprovo....

Inviato: 01 set 2004 23:15
da valerio993
ivanne... metti manual e poi dove esce 166 ti sposti li e con il tasto + e - sali e scendi di frequenza :wink: ... fidati io ho la a7v880... il topic è mio :wink:


edit: toccati i 2600mhz

Inviato: 01 set 2004 23:51
da ivanne
Ohhhhhhhhhhh, certo che.... sono proprio un fesso.. :-)

Certo che compare il 166, se premo "INVIO" il numero non cambia (non compare il menù a tendina come le altre opzioni) ma

premendo i tasto "+" e "-" .... eh eh eh eh.
L'ho portato a 200 e la macchina è partita senza probblemi, l'unica cosa è che continua a dirmi che è un Athlon XP 2500+, ma

la freq. è di 2200 Mhz :-)
:grin:

Io ero rimasto al mio povero Celeron 566@850 con FSB=100 Mhz, ora fatemi capire (correggetemi se sbaglio):

I parametri sono 4 (li elenco secondo la nomenclatura di WCPUID / CPU-Z):

- Internal Clock / Core Speed
- System Clock / FSB
- System Bus / Bus Speed
- Multiplier / Multiplier

di questi l'ultimo, il moltiplicatore, è bloccato (non ho verificato, ma avendo comprato un Barton 1 settimana fa...).
Allora:

Internal Clock/Core Speed sarebbe la velocità effettiva della CPU;
System Clock/FSB la velocità con cui operano i chip di memoria, questa velocità è però raddoppiata perché le RAM sono DDR;
System Bus/ Bus Speed è la velocità con cui la CPU comunica con la RAM? cioè la velocità del bus che li collega?

In un sito internet ho letto i seguenti:

Athlon XP (core Barton) 2500+:
1833 Mhz
Moltiplicatore: 11x
FSB: 333 Mhz
V-Core: 1,65v
temperatura massima: 85 °C

Athlon XP (core Barton) 3200+:
2200 Mhz
Moltiplicatore: 11x
FSB: 400 Mhz
V-Core: 1,65v
temperatura massima: 85 °C

ora io voglio far diventare il mio barton 2500+ un Barton (con la "B" maiuscola :-) 3200+.
Intanto suppongo che i 333/400 di FSB elencati sul sito si riferissero alle freq. già raddoppiate (ne sono preticamente certo

:-), quindi il 166 che c'era nel mio BIOS era corretto per il 2500+.
Quando l'ho cambiato in 200 dovrei aver selezionato un FSB di 400 che è proprio quello del 3200+ però in CPU-Z, nella pagina

"Memory" ho notato altre cose:

Athlon XP (core barton) 2500+:
Frequency = 200 Mhz
FSB:DRAM = FSB + 33 Mhz (ma che vuol dire?)

Athlon XP (core barton) 2500@3200:
Frequency = 200 Mhz
FSB:DRAM = 1:1 (e questo che vuol dire?)

La CPU che ho ottenuto aumentando l'FSB da 166 Mhz a 200 Mhz è identica (intendo come parametri di funzionamento, in

particolare di tutte le freq. operative: CPU, FSB, AGP, PCI ecc...) a un vero Athlon XP 3200?
NEl caso no lo fosse che altro dovrei cambiare? e che cosa funziona a una freq. fuori specifica?

E' normale che, a CASE aperto, la temperatura della CPU 2500@3200 si sia alzata solo di un paio di gradi? (da 45 °C a 47 °C)

Montando un'altro modulo di memoria e selezionando la modalità dual-channel si ottendono incrementi significativi nelle

prestazioni?

grazi mille per il tempo dedicatomi :-)


PS:
forse avrei dovuto apreire un topic dedicato al mio post... ma quì si parla della A7V800... :oops:

Inviato: 02 set 2004 00:03
da ivanne
... fidati io ho la a7v880...
Ho letto su u sito che alcune schede madri hanno un sensore di temperatura per la CPU posizionato nel socket mentre altre

utilizzano i pin del processore (i processori più recenti comunicano la loro temperatura alla scheda madre, in questo modo la

temperatura rilevata è più affidabile...), visto che abbiamo la stessa scheda: sai se il Barton comunica questa temperatura?

e sai se la nostra scheda usa i pin del processore oppure un (meno affidabile) sensore nel socket?

mi sembra strano che nel 2500@3200 sia aumentata di soli 2 gradi... non vorrei che invece ci sia un probblema nel rilevamento

della temperatura...

Inviato: 02 set 2004 08:56
da valerio993
ivanne della penultima risposta che hai scritto non ho capito esattamente un c@zzo.....

allora, tra barton 2500+ e 3200+ cambiano solo le frequenze e il fsb.... se metti il fsb a 200 hai un barton 3200+ solo che la mobo legge l'id del processore e ti dice che hai un 2500+ a 2200 mhz.... fregatene.... una volta impostato il processore a 200, la ram l'hai impostata a 400???? se no impostala a 400... il fatto che sia aumentato di soli 2 gradi la temperatura sta nel fatto che non hai overvoltato e quindi hai cul0 perchè hai un processore fortunato. il sensore sotto al socket io non l'ho visto... dovrebbe usare un sensore suo questa scheda ma se non erro in probe e nel bios io vedo solo la temperatura del diodo della cpu

Inviato: 02 set 2004 12:25
da ivanne
la ram l'hai impostata a 400????
prima di corrompere nuovamente il BIOS... dimmi: come si fa?
:-)
io ho lasciato tutto su "auto".