Pagina 2 di 5
Inviato: 15 feb 2004 16:43
da EvolutionCrazy
davvero interessante questo 3d
andrea20ge ti interessano davvero i metodi per il controllo di parità? l'entropia etc?
non basterebbe nemmeno tutto il forum per spiegare quella roba

hamming è sola la punta di un iceberg
per quanto riguarda la ricostruzione dei puntatori dei files sugli hd, sinceramente non so sia sia possibile, + ke altro i limiti sono dovuti al linguaggio di programmazione che vuoi usare... sicuramente se usi visual basic o visual c++ penso ke le probabilità di fare qualcosa di buono siano pari a 0...
dovresti partire a scrivere direttamente in codice macchina... al massimo aiutandoti con un interprete assembly

Inviato: 16 feb 2004 11:31
da Andrea20ge
io programmo in con il santo borland c++ 4 quello sotto dos.....dico santo perchè oltre a fare le cose + belle è anche molto + stabile...ovviamente se si usa sotto dos....eheheh :D!
cmq esistono ditte che riescono a fare la ricorstruzione degli indirizzi dei puntatori....e per nn spendere circa 200 euri...che poi il mio disco va in mani altrui vorrei farmelo da solo...
Cmq pensate che mi hanno segato in 5° e sto rifacendo la 5° elettronica e nn + informatica e lavorando ho scoperto che tutte quelle cazzate che ho studiato in informatica nn servono assolutamente a nulla...sto imparando + da voi e da altri forum che 3 maledettissimi anni scolastici...
Cmq vi ringrazio nn volevo fare lo sborone..
Inviato: 16 feb 2004 11:35
da EvolutionCrazy
Andrea20ge ha scritto:io programmo in con il santo borland c++ 4 quello sotto dos.....dico santo perchè oltre a fare le cose + belle è anche molto + stabile...ovviamente se si usa sotto dos....eheheh :D!
cmq esistono ditte che riescono a fare la ricorstruzione degli indirizzi dei puntatori....e per nn spendere circa 200 euri...che poi il mio disco va in mani altrui vorrei farmelo da solo...
Cmq pensate che mi hanno segato in 5° e sto rifacendo la 5° elettronica e nn + informatica e lavorando ho scoperto che tutte quelle cazzate che ho studiato in informatica nn servono assolutamente a nulla...sto imparando + da voi e da altri forum che 3 maledettissimi anni scolastici...
Cmq vi ringrazio nn volevo fare lo sborone..
se il problema è non buttar via i soldi e il disco che vuoi recuperare è un fat32 prova i programmini symantec per DOS che una volta erano inclusi nelle norton utilities
per quanto riguarda la scuola posso dire lo stesso pure io

(attenzione però, le superiori sono così, all'università invece hai di fronte gente che SA

)
Inviato: 16 feb 2004 16:09
da Furla
wasky ha scritto:
spara la megalollosa boiata della sua ti4600 che l'unika scheda che si cloccka da win :shock: :shock: (azz ke kul0

)
:rotolol:
wasky ha scritto:
il discorso comincia ad arrivare ai FID, qui alla domanda ma lo sai che è il fid, sapete che mi ha risposto il genio del pc................................. E' INGLESE :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:
visto che siamo nel 3d giusto... che sono i FID?

Inviato: 16 feb 2004 16:20
da wasky
più appropiato BP_FID sono i cinque pin che nelle cpu amd determinano il moltiplicatore, le schede madri di adesso tipo la abit nf7 hanno i bp_fid a 5 bit, perciò permettono di impostare la logica su tutti i bridge l1 (0-4)
e raggiungono molti superiori ai 12.5 delle schede madri con i bp_fid a 4 bit (es ecs k7s6a) di solito su molte schede madri trovi un gruppo di 5 switch, da li imposti i bp_fid manualmente, ad esempio molte mobo ne hanno 10 altre 4 di switch
wasky
BP_FID[4:0] SYSCLK Multiplier Combinations
Multiplier Clock
(FSB166) BP-FID[4:0] Model#
5.0x 833 CC:CC M_100*
5.5x 917 CC:C: -
6.0x 1000 CC::C M_133*
6.5x 1083 CC::: -
7.0x 1167 C:CCC -
7.5x 1250 C:CC: -
8.0x 1333 C:C:C -
8.5x 1417 C:C:: -
9.0x 1500 C::CC -
9.5x 1583 C::C: -
10.0x 1667 C:::C -
10.5x 1750 C:::: -
11.0x 1833 CCCCC 2500+
11.5x 1917 CCCC: 2600+
12.0x 2000 CCC:C -
12.5x 2083 CCC:: 2800+
Multiplier Clock
(FSB166) BP-FID[4:0] Model#
13.0x 2167 :C:CC 3000+
13.5x 2250 :C:C: -
14.0x 2333 :C::C -
21.0x - :C::: -
15.0x 2500 ::CCC -
22.0x - ::CC: -
16.0x 2667 ::C:C -
16.5x 2750 ::C:: -
17.0x 2833 :::CC -
18.0x 3000 :::C: -
23.0x - ::::C -
24.0x - ::::: -
3.0x Invalid :CCCC -
19.0x - :CCC: -
4.0x Invalid :CC:C -
20.0x - :CC:: -
: = down (logic level of 1) , C = Up (logic level of 0)
M_100* = Mobile Athlon XP-M FSB100
M_133* = Mobile Athlon XP-M FSB133

Inviato: 18 feb 2004 17:08
da Furla
sono quelli che se vengono chiusi con materiale elettroconduttivo (tipo microfili di rame) permettono di inpostare il molti da socket?
Inviato: 18 feb 2004 17:36
da for84
Furla ha scritto:sono quelli che se vengono chiusi con materiale elettroconduttivo (tipo microfili di rame) permettono di inpostare il molti da socket?
Esattamente! :D
Inviato: 19 feb 2004 15:37
da Furla
e se io cerco di cambiare da socket il molti di un barton col molti bloccato ci riesco o no? come fano a blocccarlo, il molti?
Inviato: 19 feb 2004 17:35
da Sleep2000
DOAMNDA:
NB e SB, mi vergogno, ma non so a ke cavolo servino...
e anche PLL^!^!
che è??
Inviato: 19 feb 2004 17:57
da for84
Sleep2000 ha scritto:DOAMNDA:
NB e SB, mi vergogno, ma non so a ke cavolo servino...
e anche PLL^!^!
che è??
Il NB(North Bridge) è il chip che nella scheda madre gestisce il collegamento tra processore e memoria RAM...il SB(South Bridge) gestisce invece i collegamenti con i dispositii di memoria di massa quali HD, lettori cd etc ed in generale con tutti i dispositivi esterni...Nel SB sono anche integrati audio ed eventuali controlli SATA...
Questo è lo schema(a titolo di esempio) del "nuovo" KT880:
I PLL sono degli integrati che generano i clock della scheda madre...adesso di preciso non so se ce ne sia presente uno solo o se siano più di uno!
Inviato: 19 feb 2004 18:02
da wasky
i generatori di clock sono diversi il pll è collegato direttamente al quarzo 14.3, il nb controlla anche lo slot agp
wasky
Inviato: 19 feb 2004 19:16
da master_of_mouse
i pll sono dei cosi che non ricordo + come si chiamano... ricordo solo vagamente un "inseguimento di frequenza" o qualcosa del genere
non fanno altro che controllare che una certa frequenza resti invariata... ovvero hai un generatore di clock la cui uscita va all'entrata dell'utilizzatore e del pll
poi l'uscita del pll va in un piedino apposito del generatore di clock oppure in qualche altra parte
in pratica: mi spiego da cani :(
fatto sta che sto pll fa in modo che la frequenza di un generatore sia sempre la stessa e non venga cambiata
viene usato in praticamente tutto:
controlla che il motore dei lettori cd vada sempre alla stessa velocità
controlla che il motore dei walkman giri sempre alla giusta velocità
controlla che il clock della cpu e del resto del pc sia stabile
Inviato: 20 feb 2004 09:12
da for84
Avete ragione Ragazzi

...
PLL(Phase Locked Loop) anello ad aggancio di fase serve per il controllo automatico della frequenza...Il mio libro di tele è una miniera d'oro di informazion :D i! Se volete vi scrivo anche il funzionamento e lo schema a blocchi...ma credo ci accontentiamo tutti di sapere semplicemente cos'è(cosa che dopo 3 anni di studi già avevo dimenticato

!!!)
Inviato: 20 feb 2004 14:59
da Sleep2000
Il NB gestisce anche i collegamenti con la scheda video??
altrimenti se lo facesse il SB, quando entra in azione l'agp dovrebbe passare tra SB NB processore... praticamente sarebbe un camello.. o sbaglio??
cos'è il SATA??
Inviato: 20 feb 2004 15:47
da Furla
infatti sopra trovi scritto che controlla anche l'agp (a parte le schede video nello slot agp ci puoi mettere poco altro...

)