Pagina 2 di 3
Inviato: 06 dic 2003 14:40
da EvolutionCrazy
for84 ha scritto:Io avevo un circuitino con un lm317T, una resistenza ed un potenziometro...Il circuito era molto semplice e mi sembrava fornisse tutti i 12V(non so però che amperaggio massimo potesse tenere)...L'ho usato neanche un giorno,poi ho tagliato erroneamente un collegamento e non l'ho più saldato in quanto quel regolatore non mi serviva molto...L'ho fatto come tempo libero a scuola tanto per fregare un po' di componenti!...
Evol dovrebbe avere ancora lo schema elettrico(credo)...
fatalità anche il mio è finito rotto :evil:

(vero for :roll: )
l'ultima volta che l'ho usato fungeva da supporto per il sistema di raffreddamente della fx5200
a parte gli scherzi appena rttrovo lo schema lo posto... era fatto davvero bene

Inviato: 06 dic 2003 19:08
da vale
come dice mouse non la vout sarà inferiore alla vin...di almeno 0,7v...
lo skema x l'm317..è semplicissimo...lo trovato perfino sul datasheet dello stesso integrato...
lm 317???
Inviato: 06 dic 2003 20:51
da Tatone
Raga io non so nemmeno cos'e' un lm 317..... :mad:
Mi dite una cosa?
Esiste o no una vaga possibilita' di poter attaccare una rotellina che da fuori del case possa regolare la velocita' (voltaggio) della ventola?
E' possibile?
Ciao Tato
p.s: scusate ma sono un po' duro a capire........

Inviato: 06 dic 2003 21:12
da master_of_mouse
certo che esiste!!! io c'è l'ho avuto sul frontale della WS per 2 mesi... (ora sto facendo mod)
un piccolo circuito fatto con la "1000 fori" ed un potenziometro (la tua rotella

) avvitato sul frontale del case:

sopra la ventola (120x120x38) vedi la manopola del potenziometro (resistenza variabile)
mentre davanti vedi il circuito fatto da pochi componenti
Inviato: 07 dic 2003 11:43
da for84
EvolutionCrazy ha scritto:for84 ha scritto:Io avevo un circuitino con un lm317T, una resistenza ed un potenziometro...Il circuito era molto semplice e mi sembrava fornisse tutti i 12V(non so però che amperaggio massimo potesse tenere)...L'ho usato neanche un giorno,poi ho tagliato erroneamente un collegamento e non l'ho più saldato in quanto quel regolatore non mi serviva molto...L'ho fatto come tempo libero a scuola tanto per fregare un po' di componenti!...
Evol dovrebbe avere ancora lo schema elettrico(credo)...
fatalità anche il mio è finito rotto :evil:

(vero for :roll: )
l'ultima volta che l'ho usato fungeva da supporto per il sistema di raffreddamente della fx5200
a parte gli scherzi appena rttrovo lo schema lo posto... era fatto davvero bene

Non dare la colpa a me altrimenti io tiro fuori quella volta che hai provato ad alimentare la ventola dell'alimentatore mio in alternata a 24V...Quello si che è stato fumo all'improvviso...
Cmq Tatone,tu hai la possibilità di reperire componenti elettrici? Cmq con il circuito che dico io(che è molto simile a quello di MOM solo che senza condensatori e diodi) hai un potenziometro che alla fine lo giri come vuoi...
Mom,puoi postare il tuo schema elettrico che guardo se somiglia al mio...
Inviato: 07 dic 2003 13:51
da master_of_mouse
eccomi
Inviato: 07 dic 2003 17:30
da Tatone
ciao for84.........
si che ho possibilita' di reperire materiale elettrico......
Il fatto di voler adattare in qualche modo il pannellino da 5,25 (che usavo prima con la thermalthake) da montare sul case e' solo una questione di comodita'.....
Io ho pensato, visto che funzionava su una ventola thermalthake perche' non dovrebbe funzionare su un'altra ventola?
Che differenza ci potra' mai essere? :mad: :mad:
Ma ho paura che invece la differenza c'e......non ho ancora capito quale pero'............
Insomma........se posso adattare quella manovella a una 120 X 120 sarebbe perfetto......altrimenti......se avete uno schema per usare un potenziometro..... ben venga.... :D :D :D
Grazie a tutti
Tatone
Inviato: 07 dic 2003 17:39
da for84
Credo,che la manopola della termaltake sia solo un potenziometro...il circuito di variazione della tensione sta all'interno della ventola...
capito.......
Inviato: 07 dic 2003 17:57
da Tatone
quindi basta aggiungerci il circuitino che ci manca e sono a posto giusto?
For hai qualche cosa in merito?
Grazie tato
Inviato: 08 dic 2003 10:47
da for84
Se hai un tester potresti verificare quello che dico cioè guardi se girando la manopola cambia la resistenza visualizzata...Lo schema del circuito l'ho tirato giù dal mio circuito ma non sono troppo sicuro di aver riportato i collegamenti giusti...
ok
Inviato: 08 dic 2003 11:51
da Tatone
ok faro' come dici tu.........
ma proprio nessuno sa come poter far funzionare questo benedetto potenziometro con una ventola? :(
Acc.........
P.s: voi cosa usate per regolare la velocita' della ventola sul dissi?Non credevo fosse cosi' un casino sob sob :( :(
ciao ciao Tatone
Inviato: 08 dic 2003 12:50
da master_of_mouse
senza usare un circuito devi procurarti un potenziometro "adatto" a "quella" ventola
ovvero devi intanto trovare un potenziometro della giusta potenza altrimenti quando diminuisci i giri della ventola la corrente che passa nel potenziometro te lo fa scaldare col rischio di romperlo
poi devi trovare il giusto valore altrimenti se ha troppi ohm e non stai attento rischi di non far partire la ventola bruciandola... visto he i valori (ohm) dei potenziometri sono standard decisi dal costruttore è quasi impossibile trovarne uno perfetto... per questo ci sono i circuiti
Inviato: 08 dic 2003 18:11
da for84
Questo dovrebbe essere lo schema del circuito che ho io...spero di aver riportato giusto...la resistenza con il ? non ho scritto il valore perchè mi sono già dimenticato il codice dei colori

è:
ROSSO ROSSO MARRONE...è 220 ohm? o qualcosa del genere...

Inviato: 08 dic 2003 19:20
da master_of_mouse
for84 ha scritto:ROSSO ROSSO MARRONE...è 220 ohm?
si: 2-2 x10
fantascienza
Inviato: 09 dic 2003 02:47
da Tatone
Ragazzi questo per me e' arabo!!!
Mi sa che sta benedetta ventola mi tocchera' collegarla dritta all'alimentatore....... :(
Non e' alla mia portata il resto......
Ok x saldare fino li ci siamo.....ma poi vado in tilt!!!
Qualcosa piu' alla mia portata?
scusatemi.........

Tato