Pagina 2 di 3

Inviato: 20 mar 2007 07:57
da daxady
jammed il carico complessivo che hai su quella ciabatta non deve superare la potenza reale dell'ups :wink:

ps:settimana son venuto a nuoro,dorgali ed orosei... volevo sentirti ma non avevo nessun recapito telefonico

Inviato: 20 mar 2007 10:25
da Jammed
non preoccuparti che se c'è da smanettare con cavi e prese elettriche non tocco nulla, sennò qui intorno si forma una "zona" come chernobyl :grin: :grin: :grin:

Inviato: 26 mar 2007 23:34
da Jammed

Inviato: 26 mar 2007 23:50
da master_of_mouse
basandomi sui dati d'insieme messi li direi proprio di no
p.s. se vuoi un consiglio prendi un apc... al limite un metasystem
costano di + ma vai sul sicuro

Inviato: 27 mar 2007 11:31
da Jammed
bè guarda io ne ho bisogno perchè ogni tanto qui la luce sclera e salta per 2 secondi, il tempo di riavviarmi il pc...quindi me ne serve uno che mantenga tutto stabile per questi 2 secondi, max 5 min...per quello non voglio spendere tanto, sono cose che capitano una volta ogni 3 mesi...mi basta uno qualunque, basta che non salti lui :grin:

Inviato: 27 mar 2007 13:14
da fantomax
io ho quello che hai linkato. il suo lavoro lo fa bene. 800va comunque non significa 800 watt, ma diciamo che stai un pò sopra i 500watt. io ci tengo attaccato il pc, il monitor e il modem.

Inviato: 27 mar 2007 13:18
da Jammed
si infatti sto pensando che sia scritto apposta per ingannare, forse per far credere che 800v sono 800w ghghgh...comunque se regge sui 500w circa dovrebbe bastare, lo prendo

Inviato: 21 apr 2007 13:13
da bludiamond
Approfitto di questa discussione per porre anche io qualche domanda.
Ho appena comprato un UPS 950VA della Trust e l'ho collegato al pc con WinXP SP2, ma:

1) Se vado in Pannello di Controllo-Opzioni Risparmio Energia-Gruppo di Continuità non mi dà alcuna notizia sul gruppo di continuità attaccato al PC

2) Il Servizio Gruppo di Continuità è impostato su manuale, ma anche se cerco di avviarlo mi dice "Impossibile avviare Servizio Gruppo Continuità su computer locale - Errore 2481 Il Servizio Gruppo di Continuità non è configurato correttamente

3) Il gruppo di contuità è acceso quindi (sembra) che funzioni anche se non ho provato a togliere la corrente per fare un test. Ma quando il pc è spento il gruppo di continuitò lo devo lasciare acceso? O devo accenderlo solo quando accendo il computer?

4) Come faccio a collegare anche il monitor al gruppo? Nel senso che il cavo del monitor che dovrei attaccare al gruppo è collegato ad un trasformatore, il quale poi a sua volta va alla presa di corrente. Per collegarlo direttamente all'UPS devo bypassare il trasformatore?

Grazie per le risposte come vedete non me ne intendo molto!

Inviato: 21 apr 2007 13:15
da Jammed
uhm...c'era un cd col gruppo di continuità? se si l'hai usato?

Inviato: 21 apr 2007 13:16
da bludiamond
Ho aggiunto anche il punto 4 alle mie domande...
No non c'era nessun CD le spiegazioni dicevano solo di collegare i cavi al pc (e direi di averlo fatto correttamente) e basta

Inviato: 22 apr 2007 13:08
da fantomax
che collegamento prevede col pc?

Inviato: 22 apr 2007 17:51
da bludiamond
Si usa il cavo di alimentazione del PC per collegare il gruppo di continuità alla presa di corrente; poi si usa il cavo loop through (in dotazione) per collegare il pc al gruppo di continuità.
Per collegare anche il monitor come faccio? Quando spengo il pc devo spegnere anche il gruppo?

Inviato: 22 apr 2007 18:05
da EvolutionCrazy
bludiamond ha scritto:loop through (in dotazione) per collegare il pc al gruppo di continuità.
posta un immagine di sto cavo...

Inviato: 22 apr 2007 19:02
da master_of_mouse
imho hai buttato via i tuoi soldi

quell'ups non ha alcuna interfaccia di collegamento con i pc... ha 2 porte filtrate ed alimentate ed una porta filtrata... ed un stupido filtro per il cavo del telefono

per collegare + prodotti a quell'ups o usi il sistema già detto in precedenza (compri una ciabatta + un connettore maschio da collegare dietro all'ups e colleghi i prodotti alla ciabatta) o compri un altro cavo "loop through" e ci colleghi il monitor modificandolo per collegarlo all'alimentatore dello schermo

dimentica di poter gestire in un qualsiasi modo quell'ups... quando manca corrente l'ups tiene acceso i prodotti finchè c'è la fa... arrivato al limite si spegne e se i prodotti collegati non sono stati spenti a mano si spengono di botto come se l'ups non ci fosse

quando spegni il pc è consigliabile spegnere anche l'ups che in questo caso ti prende il posto di quelle ciabatte con l'interruttore

Inviato: 22 apr 2007 23:12
da bludiamond
L'altro cavo ce l'ho (ce n'erano due in dotazone) ma come si fa a collegare il monitor MODIFICANDOLO per collegarlo all'alimentatore dello schermo?