Pagina 2 di 3

Inviato: 04 lug 2006 17:21
da VTO
ovviamente in entrata alla sinistra dell'ultima immagine e in uscita alla destra?

penso che sia corretto, devo controllare... tanto smonto cmq per montare la Y...

a prop. uso solo acqua distillata nell'impianto, è corretto farlo?

thx.

Luca

Inviato: 04 lug 2006 17:50
da CAZZEGGIATORE
l'acqua distillata è perfetta...

si il diffusore e quindi da dove entra l'acqua è a sinistra mentre esce a destra...

ciao
CazzZ!!

Inviato: 04 lug 2006 20:10
da MarcoTheRipper
Basta che non sia demineralizzata.......... :roll:

Inviato: 04 lug 2006 20:21
da CAZZEGGIATORE
MarcoTheRipper ha scritto:Basta che non sia demineralizzata.......... :roll:
va bene anche la demineralizzata... perchè non dovrebbe andare bene???

acqua demineralizzata per osmosi inversa.... io usavo quella con un qualsiasi liquido anti alghe, che cmq puoi fare anche a meno di utilizzare...


ciao
CazzZ!!!

Inviato: 04 lug 2006 23:53
da MarcoTheRipper
CAZZEGGIATORE ha scritto:
MarcoTheRipper ha scritto:Basta che non sia demineralizzata.......... :roll:
va bene anche la demineralizzata... perchè non dovrebbe andare bene???

acqua demineralizzata per osmosi inversa.... io usavo quella con un qualsiasi liquido anti alghe, che cmq puoi fare anche a meno di utilizzare...


ciao
CazzZ!!!
No non va bene.

Ormai l'ho detto 100 volte perchè........non mi va di spiegarlo ancora.

Poi siete liberissimi di usarla....affari vostri!

Inviato: 05 lug 2006 05:58
da John_Doe
perchè se non erro, l'acqua demineralizzata non vuol dire acqua liscia non gassata, ma priva di minerali, ossia le particelle che permettono un miglior scambio di calore !!
non vorrei sbagliare ma in grandi linee è cosi , per questo si sconsiglia l'uso di acqua distillata o deminerallizzata :grin:

anche se no ricordo bene dovrebbe essere così :wink:
ma attendi conferma che è meglio :P

Inviato: 05 lug 2006 11:22
da CAZZEGGIATORE
John_Doe ha scritto:perchè se non erro, l'acqua demineralizzata non vuol dire acqua liscia non gassata, ma priva di minerali, ossia le particelle che permettono un miglior scambio di calore !!
non vorrei sbagliare ma in grandi linee è cosi , per questo si sconsiglia l'uso di acqua distillata o deminerallizzata :grin:

anche se no ricordo bene dovrebbe essere così :wink:
ma attendi conferma che è meglio :P
scsua JD, ma allora tu che acqua consigli???
io ho sempre usato acqua demineralizzata, che mi è stata consigliata da praticamente tutti...

dimmi, sono curioso... è una cosa che ignoro totalmente...


ciao
CazzZ!!! :)

Inviato: 05 lug 2006 12:36
da John_Doe
scusa Cazz ...... stai a liquido ??
poi, se leggi bene, quello che ho scritto vedrai che la domanda da te fatta è fuori luogo :wink:

Inviato: 05 lug 2006 13:20
da master_of_mouse
pure io non ci capisco nulla con l'acqua... c'è chi consiglia una cosa e chi l'altra, non si finisce mai
io mi son stufato e nell'impianto ho messo pura acqua di rubinetto senza nessun additivo... il circuito è a tenuta stagna, non è a contatto con l'aria

Inviato: 05 lug 2006 14:39
da wasky
quoto JD per il discorso dei ioni metallici assenti

se cercate un vecchio post dove si parla di reynolds si evence che la Viscosità Cinematica e dinamica di un liquido sono fattori utilizzati per il cacolo della turbolenza, un maggior peso della massa di acqua influisce eccome

io ho sempre usato H2O di rubinetto da anni e non ho mai messo Additivi vari


wasky

Inviato: 05 lug 2006 15:11
da CAZZEGGIATORE
John_Doe ha scritto:scusa Cazz ...... stai a liquido ??
poi, se leggi bene, quello che ho scritto vedrai che la domanda da te fatta è fuori luogo :wink:
ok, ho capito...
cmq sto fatto dell'acqua mi sta facendo non poco confondere...

ma quindi, dite che se si usasse acqua del rubinetto e un abbitivo come l'X1, non avrò problemi di alghe e cazzatine del genere???


(io sto e non sto a liquido, diciamo che continuo a smontare e rimontare tutto... :grin: )


ciao
CazzZ!!! :wink:

Inviato: 05 lug 2006 16:09
da MarcoTheRipper
E' esattamente il punto dove è arrivato John che volevo tirare fuori.

Fra l'altro la non presenza di sali, riduce anche lo scambio termico (anche se non ricordo perchè....).

Poi riguardo la prevenzione dalla formazione di alghe e calcare nell'impianto, credo che l'acqua distillata non sia la miglior soluzione.
Il calcare si forma dal calcio....e il nemico del calcare è il sale (almeno quelli solubili)....e nell'acqua distillata/demineralizzata, c'è in minima quantità.

Io sono convinto che acqua di rubinetto e un additivo (più per la vita della pompa che per altro) siano la miglior soluzione.......ed è proprio quello che ho usato io fin'ora :P

Inviato: 05 lug 2006 18:39
da John_Doe
mmmmm
allora prendimo la cosa per punti !!
inziamo dalla formazione di quelle che possiamo chiamare alghe !! queste si formano perchè nell'acqua sono presenti microorganismi che proliferano solo se l'acqua è esposta alla luce , percui se voi teneste il vostro impianto completamente al buio ciò non accadrebbe , la cosa viene appunto risolta con l'addizzione di amuchina che uccide i microorganismi e ne limita la proliferazione, percui la formazione di alghe, questo accade anche con acqua distillata ho deminerallizzata in quanto i microorg. si mescolano all'acqua al momento di versarla nella vasca o altrove!!
piccola prova da fare a casa : prendete due contenitori uguali riempiteli di acqua e 1 lo mettete al sole, l'altro al buio e confrontatene i cambiamenti con il tempo !!

Poi abbiamo la problematica dei sali e del calcare !!
questi non permettono lo scambio perchè si separano dalla stessa al momento del cambio di temp. andando ad attaccarsi alle zone calde (Wb) e isolandole dal contatto con l'acqua , problema risolvibile con appositi prodotti (polifosfati appunto) che ne limitano il deposito e evitano mediante reazione che questi si attacchino alle zone calde separandoli dall'acqua prima che questa si scaldi !!

in fine abbiamo la densita della stessa !!
l'olio raffredda meglio perche privo dei materiali di cui sopra ma anche ricco di minerali (se non sintetico, ma questo è diverso per altri fattori) ora la sua densita fa anche si che questo scorra meno velocemente nelle tubature, con la risultante che, minor velocità, maggiore permanenza nelle zone interessate, miglior scambio di calore (la spiegazione è molto + complicata ma accontentatevi) provate a prendere un litro di olio da auto ,vedrete che sulla confezione sono riportati dei valori in W. ossia la loro conducibiltà , infatti per motori diesel si userà un olio + denso (percui con + W.) che per i benzina vista la loro peculiarità a scaldare di +!! una maggior densita non vuole dire solo una minor velocità ma anche una + lenta fluidificazione al momento dell'innalzamento delle temp. percui una miglio resistenza,miglior scambio di calore e minore evaporazione !!

come detto sopra questi fattori sono molto + complicati da spiegare che queste 4 righe !!
spero di essere stato comunque esaustivo :wink:

appena finisco la WS provo con dell'olio che conosco io ma di cui non vi dico nulla, perchè sono bastardo dentro!! ma che ci volete fare è un fattore genetico , pure mio nonno era così : :old_asd: :rotfl2:

ciao

Inviato: 05 lug 2006 18:55
da mstation
John_Doe non è che avreste una guida su come fare un buon liquido di raffreddamento per il mio futuro kit?

nel senso ci potresti dire in percentuale (a spanne) quanta amuchina, quanti polifosfati ci vogliono per un litro di acqua demineralizzata?

Inviato: 05 lug 2006 19:06
da John_Doe
mstation ha scritto:John_Doe non è che avreste una guida su come fare un buon liquido di raffreddamento per il mio futuro kit?

nel senso ci potresti dire in percentuale (a spanne) quanta amuchina, quanti polifosfati ci vogliono per un litro di acqua demineralizzata?
questo ti puo far comodo http://www.hwtweakers.net/postt11273.html

per il resto "mi sembra" che il rapporto sia 0,2% per litro !!
cosigliabile preparare la soluzione in bottiglie e poi riempire l'impianto per non esagerare !!