Pagina 2 di 2

Inviato: 18 giu 2003 02:19
da wasky
vero fede :wink:
mhaaa :?:

Inviato: 28 giu 2003 01:14
da Fede80Lt
Ah una cosa anche lo ione idronio H3O è meglio conosciuto in chimica come H+. Il fatto è che anche qui ci sarebbe da parlarne... quel tipo di legame dura un millesimo di secondo, questo è il periodo medio di vita di una molecola H3O...

Inviato: 28 giu 2003 01:20
da wasky
come mi spiegavi in pvt grazie fede ciao da roberto :wink: :wink: :wink:

Inviato: 28 giu 2003 01:29
da master_of_mouse
non c'ho capito niente...
spiegate pure a noi?
qualcosa di interessante potrbbe saltare fuori

Inviato: 14 dic 2003 11:53
da Kamel
okkio agli olii e alla loro compatibilita' con i materiali plastici di cui son fatte le giranti delle pompe....

anche io ho provato ad utilizzare l'acqua normale...ho aggiunto una soluzione che "avrebbe" dovuto limitare i danni del calcare...beh il risultato e' stato che dopo un giorno avevo una bella crosticina sulla superficie dell'acqua...carino da vedere ma nn troppo salutare per il povero wb!


:cry: :cry: :cry: :cry:

per esempio gia' a casa di mio padre che abita a cerveteri questo nn succede..evidentemente li' l'acqua e' motlo meno dura..!

ciao
Kamel

Inviato: 14 dic 2003 13:41
da master_of_mouse
io ho avuto fortuna e mi rifornisco di acqua in un negozio d'acquari che produce anche acqua demineralizzata per osmosi che in pratica è un'acqua + pura di quella distillata che si trovano nei supermercati... poi ci aggiungo 20ml di amuchina su 7 litri di impianto

il kit è sempre perfettamente pulito e non da problemi

Inviato: 15 feb 2004 16:32
da wasky
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 15 feb 2004 17:41
da John_Doe
Kamel ha scritto:okkio agli olii e alla loro compatibilita' con i materiali plastici di cui son fatte le giranti delle pompe....

anche io ho provato ad utilizzare l'acqua normale...ho aggiunto una soluzione che "avrebbe" dovuto limitare i danni del calcare...beh il risultato e' stato che dopo un giorno avevo una bella crosticina sulla superficie dell'acqua...carino da vedere ma nn troppo salutare per il povero wb
quella crosticina di calcio sulla superfice è (in teoria) il risultato
della reazione del calcio alla soluzione da te immessa :wink:
se il calcio è in superfice non puo arriavare alle parti critiche,
la crosticina dovrebbe risultare come un compatto (o quasi) strato di polvere bianca :roll: :roll: giusto?
il quello stato, essa non si attacca alle pareti dei tubi o altro :wink: ma circola (se affonda) con l'acqua :)
per cui dovresti essere ok :oops: :oops:

Inviato: 15 feb 2004 17:45
da wasky
exactly john, e chi non lo usa cambia circolatore e serpentina, oltre ovviamente a valvole e detentori,
e fanno 400 € min + i pezzi, magari me ne capita uno
wasky

Inviato: 15 feb 2004 18:04
da John_Doe
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
il bello è che nei circuiti aperti, lo si puo togliere con un retino da acquari dalla vaschetta :wink: togliendolo del tutto dalla circolazione :D :D :wink: