Scritto da: ray
Pubblicato da: rootkill
Data: Mar 23 settembre 2003 alle 18:07
[html]
<p><strong>ray </strong>[moderatore del <em><a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... ame=Forums" target="_blank">FoRuM</a></em> e membro dell'<em>HwT Team</em>, ndFM] ci propone un'interessante guida alla modifica dei processori AMD "Thoroughbread" per il riconoscimento da BIOS da 266 @ 333 Mhz di BUS</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... d%2017.jpg" alt=""/></p>
<p><em>AXDA1800DLT3C - 9422566270151 - JIUHB 0311VPMW ®</em><strong>©1999AMD</strong></p>
<p>I processori con BUS @ 266Mhz solitamente non reggono gli FSB elevati [di norma al di sopra dei 190Mhz], mentre quelli con BUS @ 333/400Mhz non hanno di questi problemi. Dunque, per ottenere degli overclock stabili sopra i 200Mhz di FSB, occorre 'forzare' i 166mhz di FSB sui processori, cosicchè anche la scheda madre sia, in un certo senso, ingannata.</p>
<p><strong><em>!!!ATTENZIONE!!! NE' L'AUTORE DELL'ARTICOLO NE' HWT SI PRENDERANNO ALCUNA RESPONSABILITA', DIRETTA E/O INDIRETTA, PER EVENTUALI DANNEGGIAMENTI HARDWARE DOVUTI ALL'INCAUTA EMULAZIONE DELLA PRESENTE GUIDA. CONFIDIAMO NEL BUONSENSO DI TUTTI E CONSIGLIAMO LA MODIFICA ESCLUSIVAMENTE AD UTENTI ESPERTI.</em></strong></p>
<p>Per far riconoscere un processore @ 333Mhz invece di 266Mhz, bisogna unire due piedini del bridge "L12" presente sul processore tramite vernice all'argento:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... %20(1).JPG" alt=""/> </p>
<p>AMD, però, ha fatto un solco tra i due piedini e di conseguenza l'unione di questi deve essere fatta riempiendo quel solco con l'attack in modo da permettere la corretta stesura dell'argento liquido. Quindi prima si utilizza del nastro isolante per coprire le zone del processore non interessate alla modifica e poi si procede all'applicazione della colla.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... %20(3).JPG" alt=""/></p>
<p>Io, per comodità, ho usato un ago per essere più preciso e ho versato una goccia di colla sul nastro<br/>
isolante così da poter utilizzare la giusta quantità per il solco, bagnando l'ago nella colla.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... %20(4).JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... %20(5).JPG" alt=""/></p>
<p>Fatto ciò, dobbiamo passare alla seconda fase della modifica, ossia cortocircuitare i piedini interessati con la vernice all'argento. Prima di fare ciò, dovremo anzitutto rimuovere il nastro adesivo utilizzato e verificare la corretta chiusura dei solchi.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/ospiti/mod%20(6).JPG" alt=""/></p>
<p><em>Ecco alcuni particolari dei piedini dopo la prima fase:</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/mod%207.jpg" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/mod%208.jpg" alt=""/></p>
<p>Dopo aver verificato la corretta chiusura dei solchi, possiamo finalmente cortocircuitare i piedini con la vernice specifica e rendere effettiva la modifica illustrata: copriamo nuovamente i piedini che non devono essere coinvolti con del nastro adesivo, quindi stendiamo la vernice...</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... 20(10).JPG" alt=""/></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... 20(11).JPG" alt=""/></p>
<p>Dopo aver steso la vernice, occorre usare nuovamente l'ago per dividere in 'settori' i piedini cortocircuitati, per evitare che il processore risulti danneggiato.</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... d%2012.jpg" alt=""/></p>
<p><em>Il processore si presenterà dunque in questo modo:</em></p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... 20(13).JPG" alt=""/></p>
<p>Ora possiamo togliere il nastro di protezione e verificare da BIOS l'effettivo riconoscimento del processore: se tutto è stato eseguito correttamente, dovremmo constatare che il rating del processore <strong>non </strong>viene riconosciuto in automatico e dunque saremo noi a doverlo impostare manualmente, scegliendo di utilizzare la formula di default oppure in overclock:</p>
<p><img src="http://www.hwtweakers.net/immagini/root ... 20(17).JPG" alt=""/></p>
<p><em>Se questo è ciò che vi troverete di fronte, significa che tutto è andato per il meglio</em></p>
<p><strong>SI RINGRAZIA ray </strong>[membro dell'<em>HwT Team </em>e moderatore del <em><a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... file=index" target="_blank">FoRuM</a></em>] <strong>PER AVERCI INVIATO QUESTA GUIDA DECISAMENTE INTERESSANTE NELL'AMBITO DELL'OVERCLOCKING</strong></p>
<p>Ricordo, inoltre, che per qualsiasi segnalazione, consiglio e/o richiesta, nonché per ulteriori sviluppi, è sempre attivo il relativo <a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... opic&t=926" target="_blank">thread</a> sul nostro <a href="http://hwtweakers.altervista.org/module ... forum&f=14" target="_blank">forum</a> di discussione.</p>
<p>FM - HwT Staff Admin</p>
[/html]
:: AMD Thoroughbread 266 @ 333 Mhz ::
Moderatore: Moderatori
- master_of_mouse
- Amministratore
- Messaggi: 9914
- behance Kuchnie Warszawa
- Iscritto il: 23 apr 2003 02:00
- Scheda madre: Asus M4A89GTD Pro/USB3
- CPU: AMD Penom II X4 BE 965
- Ram: 2x 8GB 1600MHz 9-9-9-24
- Scheda video: AMD Radeon RX 650 4Gb
- HD: 1x Samsung 256GB 850 Pro - 2x WD 1TB WD1002FAEX - 1x WD 3TB WD30EFRX
- Alimentatore: Cooler Master Silent Pro Gold 600W
- Raffreddamento: CPU Thermalright Macho HR-02 - VGA Artic Cooling Accelero S1 Plus
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Monitor: 2x Samsung P2450