Scritto da: Ervalt
Pubblicato da: EvolutionCrazy
Data: Dom 30 maggio 2004 alle 09:59
HardwareTweakers ha recensito per voi la Abit KV8 La prova effettuata non é rivolta a coloro che vogliono una sheda madre da overclock pesante bensí a coloro che dal loro computer cercano prestazioni e affidabilità senza spendere più di tanto.

Confezione e bundle Ecco come si presenta esteticamente la scatola della KV8 “liscia”:
Fronte

Retro

Sulla scatola spicca subito l’adesivo che pubblicizza la nuova tecnologia Abit : uGuru i settaggi cambiati via windows vengono immediatamente applicati anche al bios. Quest’ ultimo presenta un opzione (Oc On Fly) che ci permette di applicare subito dal bios le frequenze e i voltaggi


Passiamo ora al bundle presente nella confezione:

All’interno delle due scatole che troviamo appena aperta la confezzione troviamo:
-Manuali vari non in ligua italiana
-CD dei vari driver e floppy disk per i driver Serial Ata
-1 cavo flat x floppy, 1 cavo ata133 flat -il pannello da inserire nel case per gli attacchi laterali della scheda madre
-2 cavi Serial Ata + cavo alimentazione HD sata

Viteria assente
Dati tecnici forniti dal fornitore Dati forniti dal costruttore:

CPU
• Supports AMD socket 754 Athlon 64 CPU
CPU Integrated Memory Controller
• 72-bit memory controller supports DDR at 266, 333 and 400MHz
• Support 3 DIMM DDR 333
• Support 2 DIMM DDR 400
• Support 3 DIMM DDR up to 2GB Max.
Chipset
• VIA K8T800 / VT8237 chipset
• Supports 800MHz Hyper Transport
• Supports Advanced Configuration and Power Management Interface (ACPI)
• Accelerated Graphics Port connector supports AGP 8X/4X (0.8V/1.5V)
SATA RAID
• Supports SATA data transfer rates at 150 MB/s (1.5G bps)
• Supports SATA RAID 0/1 JBOD
Gigabit LAN
• On board 10/100/1000 Mb PCI Ethernet Controller
Audio
• 6-Channel AC 97 CODEC on board
• Professional digital audio interface supports optical S/P DIF In/Out
ABIT Engineered
• ABIT µGuru™ Technology
- ABIT EQ
- ABIT FAN EQ
- ABIT OC Guru
- ABIT Audio EQ
- ABIT Flash Menu
- ABIT Black box
• ABIT OTES™ Technology
• ABIT SoftMenu™ Technology
• CPU ThermalGuard™ Technology
Internal I/O Connectors
• 1 AGP 8X/4X slot, 5 PCI slots
• Floppy Port supports up to 2.88 MB
• 2 x Ultra DMA 33/66/100/133 Connectors
• 2 x Serial ATA 150 Connectors
• 2 x USB headers, 2 x CD-IN
Back Panel I/O
• 1 x PS/2 Keyboard, 1 x PS/2 mouse
• 1 x Serial Port, 1 x Parallel Port
• 1 x S/P DIF Output, 1 x S/P DIF Input
• 5 holes Audio connector (Front Speaker, Line-in, Mic-in, Center/Sub, Surround Speaker)
• 4 x USB, 1 x RJ-45 LAN Connector
Miscellaneous
• ATX form factor 305 x 245 mm
Descrizione tecnica La scheda madre Abit KV8 è gestita dalla coppia VIA K8T800 e VIA Apollo VT8237 con un bus di sistema di 800 mhz, fornita di 3 slot dimm con supporto per le ram ECC DDR con frequenze di 266/333/400 mhz. Lo slot agp è un 8x/4x, mentre le pci sono 5. Nella versione “liscia” della KV8 mancano esteticamente rispetto alla max3 , come vedremo nelle foto qui sotto, qualce chip, quattro connettori sata e forse qualche altra cosuccia qui e li’.Ebbene si, mancano solo queste cose perche il pcb é esattamente quello della max3 infatti la scritta KV8 nn é altro ke un adisivo ke nasconde invece KV8-MAX3:

Ora passiamo ad analizzare quelli che sono i principali dettagli della scheda:

Nel pannello posteriore della scheda madre troviamo, oltre alle ps2 per mouse e tastiera e le porte parallela e seriale, 4 usb , i connettori per l’impianto audio + la scheda di rete 10/100, degno di essere fotografato é anke l’otes di abit con la sua bella ventolina dedita a raffreddare la zona mofset:

La connessione alla rete è assicurata dal controller lan marvell della 3com 10/100 anke se a differenza di questa, la max3 gestisce le seguenti bande: 10/100/1000

La zona vicino al SB si presenta cosi’:

Spicca subito alla vista il chip uGuru:

Dalla foto si possono notare anke i 4 connettori sata mancanti:

In questa foto invece notiamo gli unici 2 connettori sata presenti in questa revisione e il Clear CMOS:

Nella zona in basso a destra si ha il seguente terzetto:
-PhoneixBios-i numeri luminosi tramite i quali possiamo facilmente individuare un problema della scheda madre
-il chip winbond che si occupa dei sensori della temperatura e del voltaggio

Il chip che gestisce l’audio, situato in basso a destra , é il seguente:

Generatore di Clock:

I tre principali “organi della scheda":
Soket:

NB (sotto la ventola):

SB:

Bios e Overclock Passiamo alla descrizione del bios della nostra Abit. Le novita più eclatanti sono quelle dei settaggi delle ram ECC dove abbiamo diverse configurazioni che permettono all'utilizzatore e di poter gestire la correzione degli errori delle ram. Ecco come si presenta il bios:

Entrando nel SoftMenu si ha la seguente schermata:

Da questo menu possiamo variare FSB e tutti i voltaggi quali vcore,vddr, vagp e voltaggio HyperTransport: Voltaggio vcore: da 0 a 350 dove 100= 0.1v in +

Massimo valore impostabile = 1.85v

Voltaggio ram: da 2.50v a 3.20v

I voltaggi per l’agp invece vanno da 1.5v a 1.65v

Il primo sottomenu’ ci porta ai complicati settaggi delle ram “non ECC/ECC” da dove possiamo impostare anche i divisori delle ram:

Successivamente abbiamo anche i settaggi IDE e PCI:

Il pannello OcGuru di windows si presenta cosi’:

Configurazione di prova CPU: AMD Newcastle 3000+ 512kb L2 sigla cpu ADA3000AEP4AP CAATC 0403YTPMW 936892B40506
Scheda madre: ABIT KV8
Ram: 2X256 MB MUSHKINS BLUE LINE PC3200
Scheda video: Triplex GeForce 4 MX440 64DDR
Alimentatore: Q-Tec Dual Fan Gold 550W
Hard disk: ATA 133 IBM Deskstar 80GB
Sistema operativo: Windows XP Professional

Risultati benchmarck SiSoft Sandra:


3DMark2001SE con GF4 MX440:


CPUBench2003:

Conclusioni Ottimo acquisto per entrare nel mondo a 64bit... La Abit con questo prodotto ha riconfermato la sua alta qualità nonostante abbia montato sulla KV8 un chipset senza fix e quindi limitato in overclock.La Abit ha ancora dimostrato la sua alta affidabilità e le alte prestazioni raggiungibili sopratutto sulla banda passante.Massimo Overclok raggiunto:

Il processore é stato raffreddato con un Ybris 1.6HF ke lo teneva mediamente sotto sforzo sui 32°C
Un ringraziamento a Pierluigi per il supporto fotografico
Hardware Tweakers Staff si ringrazia il Mod ErValt per l'ottimo lavoro fatto .....