-
Latest news
-
Configurare TIM Hub+ (H388X) in modalità bridge
- Inviato da: master_of_mouse » 17 lug 2021 23:30
- Forum: Networking & Security
Da qualche mese TIM consegna questo router con gli abbonamenti FTTH ed FTTC.
Le capacità tecniche sono quelle che sono, il chip adsl non è Broadcom quindi perde un po' di banda quando nell'armadio ci sono apparati Huawey che notoriamente usano chip di questa marca, il software fa pena come sempre dato che è rimaneggiato da TIM. L'unica cosa che sembra salvarsi è il Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax) che molto probabilmente ai più nerd non servirà nemmeno avendo cablato il cablabile ed avendo già degli access point di fascia alta per il resto.
Io me lo sono ritrovato tra i piedi passando da ADSL a FTTC con il voucher, per fortuna è in regalo quindi a caval donato non si guarda in bocca.
Avendo un firewall hardware (pc Qotom con pfSense) ed un AP dedicato il mio obbiettivo era massimizzare la banda e fargli fare meno cose possibili degradandolo a semplice "modem" e mettendogli poi in cascata il mio firewall.
Appena andato via il tecnico TIM ho studiato lo scatolotto e fatto un po' di ricerche.
Quando si cerca come metterlo in bridge quasi tutti dicono che non si può fare ed al massimo si può sfruttare il PPPoE passthrough e disabilitare un po' di cose.
Altri consigliano di scollegare il cavo telefonico, resettarlo alle impostazioni di fabbrica e successivamente sfruttare il menu di configurazione aggiuntivo che compare per togliere un po' di funzioni fastidiose.
Dopo un po' di smanettamenti ho trovato il modo di metterlo in bridge puro.
Questo è come vi trovate la pagina di stato dopo che il tecnico se ne è andato: Scollegate il cavo e resettate alle impostazioni di fabbrica il router, comparirà una sezione in più nel menu: Eliminate tutte le connessioni, createne una nuova selezionando dalla modalità di trasferimento "PTM" e "Connessione Bridge" da Tipo. Appena fatto il menu cambierà togliendo un po' di opzioni e potrete Attivare la VLAN ed inserire 835 nel campo VLAN ID.
Dai parametri di modulazione DSL io ho lasciato solo la modulazione VDSL2 (G.993.2) ed il profilo 35b visto che sono collegato ad un nuovo armadio che supporta i 200 mega. Ricollegando il cavo e riavviando il router dovreste ottenere questo stato DSL Ora potrete mettere in cascata un altro router o firewall che gestirà anche la connessione DSL
Nel caso di pfSense prima dovrete configurare la porta WAN con un indirizzo ip statico compatibile con la rete 192.168.1.* del router TIM Successivamente va creata una interfaccia PPPoE inserendo nel campo username il vostro numero di telefono e la password "timadsl" Infine se create una regola NAT adeguata potrete accedere al router TIM anche dalla vostra lan Così configurato perderete tutte le funzionalità del router TIM quindi anche la parte telefonica.
Personalmente sul telefono fisso ricevo solo chiamate indesiderate quindi la perdita anche del voip è ben accetta.
Se invece a voi serve tenere attivo il voip chiedete pure
Views: 39995 • Comments: 3 • Write comments [ Back ]
-
Recent
-
Clock
Search
Statistiche
- Totals
Totale messaggi 140404
Totale argomenti 14571
Total Announcements: 33
Total Stickies: 82
Total Attachments: 549
Topics per day: 2
Posts per day: 17
Users per day: 1
Topics per user: 2
Posts per user: 22
Posts per topic: 10
Totale iscritti 6514
Ultimo iscritto Frankrich1
Staff
Powered by Board3 Portal © 2009 - 2023 Board3 Group