Pagina 1 di 2

Problemi con televisore Philips

Inviato: 23 nov 2008 14:26
da jacopo
Salve ragazzi, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con un televisore Philips a tubo catodico.
Praticamente ieri è successo che quando si è attac cato il televisore come al solito, non si accandeva più, vi spiego:

La luce rossa sul televisore si accende, ma se si preme qualsiasi tasto sul telecomando non va, nemmeno dai bottoni situati sul televisore (anche se non sono convinvot al 100% che funzionano) .
Sapete quale potrebbe essere il problema ?

Questa non funziona, il Seleco idem, non è possibile rompere due televisori con pochissimi anni... :x

Grazie a tutti :)

Inviato: 23 nov 2008 14:58
da kokkopl
potrebbe essere in protezione per colpa del trans di riga.prova a controllar se è in corto o interrotto,hai gia provato ad aprirla per feder se ce qualche evidente bruciatura?

Inviato: 23 nov 2008 16:55
da jacopo
kokkopl ha scritto:potrebbe essere in protezione per colpa del trans di riga.prova a controllar se è in corto o interrotto,hai gia provato ad aprirla per feder se ce qualche evidente bruciatura?
Intanto ti ringrazio per la risposta :)
Allora io di elettronica non ne capisco molto.
Per trans intendi transistor?
Se fosse andato in protezione come risolverei ?

No, non l'ho aperta, però se prima di aprirla è possibile fare qualche "prova" sarebbe meglio ^^

Grazie & Buona Domenica :)

Inviato: 23 nov 2008 19:01
da kokkopl
e nemmeno io sono un mago di elettronica mi è solo capitato qualche volta di resuscitare dei tvc ma solo perche avevano problemi banali.
comunque si intendevo transistor.
il transistor di riga è collocato vicino al trasformatore di riga.
lo roconosci perche è quello con il filo dove ce collegata la ventosa.
è fissato ad un aletta di raffreddamento.
io inizierei con il ripassare la maggior parte delle saldature.
poi se non noti componenti cotti smonti il transistor di riga,lo dissaldi e lo stacchi via.
provi la tv così senza quello.se premendo i pulsanti la tv da segno di accendersi sei a buon punto

Inviato: 23 nov 2008 19:18
da jacopo
kokkopl ha scritto:e nemmeno io sono un mago di elettronica mi è solo capitato qualche volta di resuscitare dei tvc ma solo perche avevano problemi banali.
comunque si intendevo transistor.
il transistor di riga è collocato vicino al trasformatore di riga.
lo roconosci perche è quello con il filo dove ce collegata la ventosa.
è fissato ad un aletta di raffreddamento.
io inizierei con il ripassare la maggior parte delle saldature.
poi se non noti componenti cotti smonti il transistor di riga,lo dissaldi e lo stacchi via.
provi la tv così senza quello.se premendo i pulsanti la tv da segno di accendersi sei a buon punto
Grazie della risposta, stasera lo dico a mio padre e ti faccio sapere :)

Inviato: 24 nov 2008 22:40
da jacopo
Non cih o capito un tubo :(

Se vuoi ti posto le tv delle tv aperte.
Ho aperto la Seleco e quella piccola da 15'' :)

Inviato: 25 nov 2008 00:01
da black_storm
hai provato a staccarli dalla spina e lasciarli staccati una notte? oppure a staccare e riattaccare la spina varie volte, magari invertendo i poli?

Inviato: 25 nov 2008 01:33
da kokkopl
che difetto presenta la seleco?

Inviato: 25 nov 2008 16:00
da jacopo
@ Black si a tenerli staccati si. Il Philips dopo 6 anni aveva ripreso a funzionare da solo :shock:

@kokkopl allora:

La Seleco appena si preme il bottone non si accende il led rosso e dall'interno si sente una specie di cigolio o un rumore simile che appena staccata la corrente diminuisce e scompare.

La Philips si accende la luce rossa, ma non si accende

La tv da 15'' invece se si attacca alla prima e si preme il bottone non fa nulla :roll:

Inviato: 25 nov 2008 17:36
da kokkopl
la seleco puoi smontarla e controllare tutti i condensatore che non siano gonfi,magari qualcuno è in perdità, però se non hai l hobby di riparare e sbatterti ne la conoscenza di un minimo di elettronica non so se ti conviene

Inviato: 25 nov 2008 21:07
da black_storm
soprattutto jacopo stai MOOOOLLTTOOOO attento se lo apri: nei televisori arrivano tensioni anche di 30.000 volt e anche a corrente staccata i condensatori sono carichi...

Inviato: 25 nov 2008 21:22
da jacopo
@ kokkopl un pò mi piace anche se non ne capisco un tubo :)

Allora i condensatori non mi sembravano proprio in perdita, su nessuna delle 3, è la prima cosa che ho controllato ^^

@ black addirittura 30.000V ? :shock:
E io che mi sono stupito leggendo 400V su un condesatore nero che supportava fino a 85°C, così almeno c'era scritto su di esso :shock:

Infatti non li ho toccati, questo lo sapevo :)

Grazie a tutti per gli aiuti :)

Inviato: 25 nov 2008 21:24
da black_storm
jacopo alcuni sono a 10.000, altri a 15 o 20 o 30.000 volt dipende...dietro di solito c'è scritto. Stai mooolto attento.

Inviato: 25 nov 2008 21:44
da kokkopl
si difatti quando metti mano ad una tv bisogna scaricar a massa la corrente che rimane nei circuiti.puoi far così x esempio,prendi un cacciavite piatto,sulla parte metallica speli e fissi un cavo,infili la punta del cacciavite all interno della ventosa.e con l altra estremita del cavo lo metti a massa,dovrebbe scintillare scaricando la corrente.così facendo non ti fulmini.,comunque sia allena l orecchio e cerca di capir da dove proviene il rumore.i condensatore dovresti sostituirli lo stesso,però da come dici io eviterei.ti potresti passar il tempo ma se non sai quel che fai è meglio evitare.altrimenti sarebbe utile qualche foto della parte alimentazione

Inviato: 25 nov 2008 22:21
da jacopo
kokkopl ha scritto:si difatti quando metti mano ad una tv bisogna scaricar a massa la corrente che rimane nei circuiti.puoi far così x esempio,prendi un cacciavite piatto,sulla parte metallica speli e fissi un cavo,infili la punta del cacciavite all interno della ventosa.e con l altra estremita del cavo lo metti a massa,dovrebbe scintillare scaricando la corrente.così facendo non ti fulmini.,comunque sia allena l orecchio e cerca di capir da dove proviene il rumore.i condensatore dovresti sostituirli lo stesso,però da come dici io eviterei.ti potresti passar il tempo ma se non sai quel che fai è meglio evitare.altrimenti sarebbe utile qualche foto della parte alimentazione
Le foto se ho, però prima di postarle una cosa: mi posti per favore una foto della "ventosa" ?
Ancora non ho capito quale è :oops: